• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [5249]
Arti visive [690]
Biografie [2417]
Storia [822]
Religioni [611]
Letteratura [397]
Archeologia [236]
Diritto [207]
Diritto civile [149]
Musica [132]
Storia delle religioni [98]

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] 1914, n. 745. Busto del British Museum: R. Delbrück, Bildnisse röm. Kaiser, Berlino 1914, tav. XXIX; Cat. Sculpt. in Brit. Mus., III, p. 167, n. 1920, tav. XVIII. Busto del Museo Capitolino: H. S. Jones, Cat. of the Anc. Sculptures, Mus. Capitolino ... Leggi Tutto

ANDREOCCIO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOCCIO di Bartolomeo Giulio Prunai Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] d'intaglio del sec. XIV, in Bullett. senese di storia patria, XXVII(1920), pp. 387-389; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle A History of Painting in Italy, III, London 1926, p. 159 n.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler, I, p. 476. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] state trovate insieme con gruppi di ritratti giulio-claudî e possono datarsi nell'età di di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di Settimio Severo, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] 268 a. C. appartenne alla tribù Ufentina. Etnico Plestini (Plin., Nat. hist., iii, 114). Dalle poche iscrizioni, per lo più funerarie (C. I. L., xi altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in ... Leggi Tutto

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] Munic. Mus. in Rome, Mus. Capitolino, p. 207, n. 63. Testa n. 4: C. Blümel, Röm. Bildnisse, p. 41, tav. 64; A. Giuliano, in Arch. Class., III, 1951, p. 181 ss. Bibl.: Hohl, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 808 ss., s. v. Julius, n. 527; J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

ABBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Giovanni (Zohane Tarasco) * Scultore, attivo a Modena nella prima metà del sec. XVI, padre di Niccolò. Nel 1662 il Vedriani lo cita come uno dei primi e maggiori plasticatori modenesi. Attualmente [...] morte,in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III [1885], pp. 264, 271) e che col fratello Giulio avrebbe dipinto (1546)in S. Pietro di Modena le tribune dell'organo e le ante di esso (A. Venturi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIADI (Appiades) G. Bermond Montanari Ninfe della fonte Appia in Roma. Ai lati del pronao del tempio di Venere Genitrice, nel Foro di Giulio Cesare, si trovavano due bacini di marmo della Fonte Appia, [...] Foro Cesariano. Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, I, tav. 35, pp. 216-219; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, III, p. 340; G. Lugli, Roma Antica, il Centro monumentale, Roma 1946, p. 253; O. Grossi, The Forum of Julius Caesar, in Mem ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] , p. 92; G. Dattari,Numi Augusti Alexandrini, p. 287 s., tav. IV; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, IV, 2, p. 45 s., tav. III, 7-9; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 50, 91, Münztaf., II, n. 14, tav. XXVI (busto del Louvre); K. Wessel ... Leggi Tutto

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] , durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Alla dimora . prec.; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 2009, s. v. Planasia; L. Crema, in Enc. Classica, S. III, XII, 1959, p. 197 e fig. 201 a p. 200. ... Leggi Tutto

CLODIO MACRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO MACRO (Lucius Clodius Macer) M. Borda Legato di Nerone in Africa, dove comandava la Legione III Augusta. Nel 68 d. C. si unì alla rivolta di Vindice e Galba costituendo una nuova legione, la I [...] monetali coevi di Galba e che si riallaccia alla tradizione realistica del periodo repubblicano, opponendosi al classicismo aulico giulio-claudio; così come la rivolta di Vindice esprimeva una aperta reazione al dispotismo neroniano ed un ripristino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali