CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] corp. humani, Bernac 1766, VIII, 3, p. XI; P. Giulio, Riflessioni sopra la morte del conte Ugolino e de' suoi figli, in Tana], Vita di Pier Romengo poeta chierese, in Piemontesi illustri, III, Torino 1783, p. 359; A.Vernazza, Elogio del conto Somis ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] ophthalmologische Literatur, in Zeitschr. für Augenheilkunde, III (1900), pp. 348-354; Gli scienziati della cattedra di clinica dermosifilopatica dell'università di Pavia), Maria, Giulio e Battista. Circa tre anni dopo il suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] di filosofia ordinaria (1614-1648). Non sappiamo se anche la beata Giulia Faustina Claudini (1583-1657), priora del monastero di S. Mattia, pp. 76-77; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 177-179; S. Mazzetti, Rep. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] della parte avversa.
Nel 1503 fu medico del conclave che elesse Pio III e fu poi, sempre come medico, tra i familiares del papa. Nello stesso anno, al conclave che elesse Giulio II, fu al servizio del cardinale spagnolo Francesco di Sprata, vescovo ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] (Anatomia patologica delle vie di efflusso dell'urina, II, pp. 648-694; L'anatomia patologica dell'apparato genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e al trattato Anatomia ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] di un'orazione dal titolo Oratione di Giulio Doglione, physico nobile bellunese al illustrissimo General pp. 111-119; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, III, p. 130, n. 31; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] bersaglio di varie operette polemiche da parte del B.) e di Giulio Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista secolo XVII, I, Firenze 1780, pp. 349-352; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 385-388. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] , N. M., in Nuova Alexandria: ieri, oggi e domani. Riv. di cultura e varia umanità, III (1997), 5, p. 23; P. Mazzarello - A.L. Calligaro, Gli anni pavesi di Giulio Bizzozero, in Atti del Convegno per il centenario della morte di G. Bizzozero, Torino ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] viveva ancora, come dimostra la lettera inviatagli da don Giulio Navarro per ringraziarlo a nome del viceré dell'invio 1905; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1821, p. 29; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] parrocchia.
Sposato con Rosa Pessina, ebbe otto figli: due maschi, Giulio e Severo, entrambi medici (l'uno oculista, l'altro chirurgo) 1878, pp. 268 s.; J. Hirschberg, Geschichte der Augenheilkunde, III, II, Leipzig 1915, pp. 36-41; F. Falchi, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...