LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] pp. 35, 53, 82 n. 3, 129, 142, 159, 165, 189; II, passim; III, p. 333 n. 2; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, L' . Studi di storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara, Milano 1996, pp. 659-760; G. Vanzelli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ") - sia nella politica familiare. Risulta difficile credere che dietro le vicende della figlia Giulia e la formazione e la carriera di Alessandro (il futuro papa Paolo III) non ci fossero la sua determinazione e i suoi contatti con l'ambiente romano ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] il feudo di Camigliano e poi quello Aquara a Giulio de Scortiatis (1512). D'altra parte, però, pp. 331, 441; F. Guicciardini, Storia di Italia, a cura di C. Panigada, I-III, Bari 1929, ad Indicem; P. Giovio, La vita del Gran Capitano, Bari 1931, pp. ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] imbarcò per un mese sulla corazzata "Giulio Cesare", dove tenne altre conferenze sulle Viti, II, Roma 1959, p. 196; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, II, p. 62; III, pp. 100, 108, 121, 164, 219, 254, 325; M. Gabriele, Operazione C/3: Malta, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] cinta muraria e un sontuoso palazzo decorato alla maniera di Giulio Romano. Il G. era cresciuto in una famiglia sensibile -critico della storia di Mantova, II, Mantova 1827, p. 256; III, ibid. 1831, pp. 44 s.; B. Arrighi, Storia di Castiglione ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] bersaglieri. Il 30 ag. 1893 si sposò con Giulia Mazzoni. Nel 1899 venne promosso maggiore al comando del 21 aprile, 2 giugno 1913; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, III, 1, Roma 1964, pp. 12-19; testo della conferenza tenuta da E ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] svolse nel 1512 una missione diplomatica presso Giulio II.
Dopo essere stato coadiutore della della Fabbrica del duomo, II, Milano 1877, pp. 284 s., 293, 299, 306;III,ibid. 1880, p. 54; C. Prelini, Serie cronologica...,in Memorie e docc. per la ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia di Capua, dalla quale ebbe due figlie femmine e due istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] eletto deputato di Casalmaggiore. In una lettera al fratello Giulio, del 15 ag. 1866, esprimeva la sua delusione L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, vedi Indice; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...