MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] , Morelli e Raggi. Proprio con Raggi collaborò nello stesso periodo (1647-50) alla realizzazione dell’insegna del cardinale GiulioMazzarino sulla facciata dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi: a Baldassarre spettano i due puttini nell’atto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] prerogative di grande rilievo ma anche pensioni cospicue. Nella veste di riconosciuto esperto d’arte fu interpellato dal cardinale GiulioMazzarino nel 1647 per la sua galleria parigina e soprattutto da Cristina di Svezia, che intessé con lui un ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] aveva già curato i restauri di tutti gli edifici del Maccarani.
Paolo fu l’amministratore e il più importante agente di GiulioMazzarino (cardinale dal 1641) a Roma e prese parte attiva a tutte le sue operazioni finanziarie, dall’acquisto del palazzo ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] transalpina. L’Ozio regio, compositioni armoniche sopra il violino e diversi altri strumenti, opera VII, dedicato al cardinale GiulioMazzarino, lo zio di Laura Martinozzi, consorte del duca Alfonso IV d’Este, contiene ventuno sonate da uno a quattro ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] l'entrata in guerra della Francia Urbano VIII inviò a Parigi come nunzio straordinario, a fiancheggiare il B., GiulioMazzarino. Da questo momento il nunzio ordinario non ebbe che un ruolo secondario rispetto al ben più abile negoziatore pontificio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] (a cura di K. Gilbert, Padova 1991).
Il 25 agosto 1634 Rossi lasciò Roma per recarsi a Parigi al seguito del cardinale GiulioMazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, duca di Modena. Non è noto fino a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] straordinario per le questioni relative a Mantova e al Monferrato; fu associato alla legazione il giovane e promettente prelato GiulioMazzarino, mentre il C. doveva occuparsi in modo particolare di appianare le divergenze tra Roma e Torino oltre che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] sin dalla fine del 1646, chiedeva a Roma l'invio di una personalità eminente capace di influire sull'intransigenza del cardinale GiulioMazzarino (al quale si imputava la volontà di non concludere la pace con la Spagna), Innocenzo X il 20 maggio 1647 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] in estate aveva fatto tappa a Parigi, tentando senza successo di riallacciare le relazioni diplomatiche tra il pontefice e GiulioMazzarino, uscito sconfitto dal conclave del 1644, sostenne le ragioni del clero, dando un corso bellicoso alla politica ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] . 3-4). Fu chiamato al capezzale di Lorenzo Onofrio Colonna nel 1689. La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali GiulioMazzarino e Federico d’Assia; questi l’aveva sentito cantare in un’opera nel 1637. Non esitò a chiedere l ...
Leggi Tutto