• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3524 risultati
Tutti i risultati [3524]
Biografie [1543]
Storia [529]
Religioni [451]
Arti visive [466]
Letteratura [244]
Diritto [131]
Storia delle religioni [85]
Diritto civile [94]
Archeologia [73]
Temi generali [67]

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] dignità non alterò il suo tenore di vita, anzi, proprio per questo, potette dissentire apertamente talvolta da Paolo III e Giulio III. Divenne poi decano del S. Collegio, arcivescovo di Napoli, membro delle congregazioni più importanti, come quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO I papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO I papa Pio Paschini Fu eletto il 6 febbraio 337 a successore di papa Marco, e ben presto ebbe ad occuparsi delle controversie suscitate in Oriente dagli ariani-eusebiani, che avevano segnato [...] Atanasio e gli altri vescovi perseguitati (Marcello di Ancira, Paolo di Costantinopoli, Asclepa di Gaza, Lucio di Adrianopoli) si ) e di un'altra nel Trastevere (S. Maria, basilica Giulia) e dell'organizzazione di tre cimiteri: quello di S. Valentino ... Leggi Tutto

GIOVIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO, Paolo Fausto Nicolini Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] , dove fu bene accolto da Leone X; nel 1519 accompagnò Giulio de' Medici (il futuro Clemente VII) a Firenze; nel 1521 e d'ogni paese (anche del nuovo mondo); nel 1538 accompagnò Paolo III a Nizza e andò a Villeneuve in Provenza per vedere Francesco I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] risulta aver poi partecipato a riunioni della Congregazione (Frajese, in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, pp. 154-158). A Roma ebbe inizialmente la stima del cardinale protettore dei serviti Giulio Antonio Santori e dello stesso papa Sisto V, ma si legò ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Verona, De gestis Pauli II, ibid., pp. 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. storia patria, XIII (1890), pp. 361-450; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909; L. Fumi, Eretici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , Roberto Ubaldini. Nel marzo del 1613 egli fece pervenire a Paolo V un memoriale, andato perduto, il cui contenuto è noto da 1613 (Decreta, 1613, cc. 413-414; in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit., doc. XCIV, p. 649), in cui il pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] studi: «Tutti noi a bagatellare» narrava uno di essi «e fra Paolo ai libri». E già fermo e sicuro nella scelta della sua strada: il vescovo di Belluno Giovan Battista Valier, il conte Giulio Savorgnan, e Nicolò Contarini e i fratelli Morosini con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] aperti del cattolicesimo bresciano. Tra i preti oratoriani incontrati alla Pace, incisero nella vita di Battista soprattutto Giulio Bevilacqua e Paolo Caresana, che fu suo direttore di coscienza e confessore dal 1913. Proprio in quell’anno prese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] Clemente VIII, che aveva fondato una congregazione De propaganda fide, estintasi nel 1604 con la morte del cardinale Giulio Antonio Santoro. Paolo V non volle dar vita a un organismo strutturato, dato che le competenze in materia erano esercitate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] laboratorio pavese, dove lavorarono Camillo Golgi e Giulio Bizzozero (1846-1901), della cattedra e del , Un poligamo di molte scienze. L’antropologia a tutto campo di Paolo Mantegazza, in L’Uomo e gli uomini: antologia di scritti antropologici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 353
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giùlio²
giulio2 giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali