VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] nel mese di settembre di capolavori di artisti del calibro, tra gli altri, di Paolo Veronese, Correggio, Raffaello, Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, Parmigianino, Tiziano e Andrea Mantegna. Imbarcati poco ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandra di Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 e morto i disegni a penna di paesi, a cui forse lo instradò Giulio Parigi (che gli era stato brevemente maestro) e che furono ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] in Lombardia e Piemonte. Dei fratelli minori di Nolli, Giulio (o Giulio Antonio) fu agrimensore, Giuseppe, dopo un soggiorno a Roma, divenne canonico della collegiata di Ss. Pietro e Paolo di Uggiate (Como), Giacomo e Francesco si trasferirono nello ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] maestro, corrotto in Rossuti, fa la sua prima apparizione presso il seicentesco Giulio Mancini (1617-1621, I, 1956, pp. 167-170). L’erudito Cristo si riconoscono le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e quella, occultata a seguito della ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] 1942, p. 16). Altrettanto suggestiva la notizia di Giulio Bartolocci (1683, p. 891), scriptor hebraicus della Biblioteca in questa veste approvò nel 1624 l’Epistola apologetica di Giulio Filippelli, nel 1637 la Disquisitio iatrophysica ad textum 23 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] de Smet, Steven Winand Pigge, Jean Matal, Paolo Giovio, fortemente orientati all’esame delle testimonianze materiali la pubblicazione nel 1570, presso Plantin, dei Commentarii di Giulio Cesare, condotta su un codice proveniente dalla sua biblioteca. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] il re, infatti, aveva affidato l'impresa ai suoi peggiori nemici, Paolo Fregoso e Ibleto Fieschi, insieme con il card. Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e pittorica rimangono poche testimonianze autografe: la Conversione di s. Paolo del Victoria and Albert Museum di Londra (ibid., p. . 92 s.).
Negli stessi anni, eseguì per il cardinale Giulio de’ Medici il Mercurio di bronzo per la fontana del ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] sposato, viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal A. Ruffino, Manziana (Roma) 2006, pp. 428 s.; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Val di Blenio (1589), a cura di D. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di Roma 2012.
Fonti e Bibl.: Nell’Archivio della Fondazione Giulio Pastore di Roma si conservano i fondi della segreteria confederale ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...