CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio II fu Sassuolo. Il 20 nov. 1510 conversero da Modena e quelle veneziane al comando del provveditore in campo Paolo Cappello, che si unirono all'esercito di Fabrizio Colonna ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà mostrata X).
Alla morte di Leone X, mentre partecipava con il cardinale Giulio de’ Medici al conclave del 1521-22, dal quale uscì eletto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] a Napoli con Perretto De Andreis, conte di Troia, e tutti i propri soldati. Ritornato a Roma, il 29 ottobre accompagnò Paolo Correr, nipote di Gregorio XII, sino a Viterbo. Nel 1409 si spostò in Toscana al seguito di Ladislao, il quale tentava ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di rientrare in città: capeggiati da Francesco Nobile e Girolamo di Giulio e con l'aiuto di Muzio Colonna, che, con un grosso , organizzò la difesa della città e, con l'aiuto di Paolo Ciasca, Carlo di Offida e Girolamo Brancadoro, pose la base ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...]
Nel libro dei creditori e debitori di Paolo di Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P. de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico italiano, 1842, vol. 1, pp. 420-432; ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di Giulio III vinse il partito filoimperiale e i Farnese furono , Vita di Pierluigi Farnese, Milano 1921, pp. 12 s.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1923, I-II, ad ind.; M. Rossi Parisi, Vittoria Farnese ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Alessandro Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre Giulio III e gli esponenti francesi presso la Curia a la liberazione del cardinale, che dovette attendere dalla morte di Paolo IV la libertà e la riabilitazione.
Nell'ottobre 1560 il ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] con Maria Aldonsa Beltrana, nipote del ricco mercante catalano Paolo Tolosa, socio in affari di Alfonso. Nell'unione, che dei principi di Stigliano, Violante fu data in moglie a Giulio Orsini signore di Monterotondo, Porzia si unì in matrimonio con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] per il 4 gennaio, dopo il matrimonio tra il cognato del F., Giulio Cibo, e Peretta, sorella di Giannettino Doria, avvenne nei giorni della tregua dai delegati del Senato genovese (Nicolò Doria, Paolo Pansa e Ambrogio Senarega), che si era riunito ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di occuparsi di lui insieme con l'ambasciatore residente a Roma, Giulio Masetti. Da marzo era ospite presso l'ambasciatore per sostenere presso stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...