• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [76]
Arti visive [25]
Religioni [20]
Storia [19]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Sport [4]

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di Troia. Al fine di vendicare l'affronto recato da Paride al potente re di Sparta Menelao col ratto della sposa visita. L'ultimo ricordo di Ilio si contiene in una lettera di Giuliano l'Apostata, dell'anno 355. La monetazione autonoma di Ilio va ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

OUVERTURE

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVERTURE Gastone ROSSI-DORIA . Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] l'Adagio e l'Allegro: p. es. nella bella ouverture del Giulio Cesare (opera rappresentata a Londra nel 1725) la ripetizione non si cui l'introduzione è una fedele versione strumentale); in Paride ed Elena una sinfonia alla Scarlatti; nell'Ifigenia in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUVERTURE (1)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] il culto di Tetide e di Achille. Nereo poi si trova introdotto in altre leggende, soprattutto in quelle di Eracle e di Paride, a causa delle sue doti profetiche. A Eracle, che gli aveva chiesto suggerimenti sul modo migliore di venire in possesso dei ... Leggi Tutto

URANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus) Giulio GIANNELLI Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della [...] della statua di Augusto da Prima Porta; l'altra, su un sarcofago di Villa Medici, con la scena del giudizio di Paride. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, 4ª ed., Berlino 1894; p. 44 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ECATONCHIRI – TRITTOLEMO – TEOGONIA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANO (1)
Mostra Tutti

TEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMI (Θέμις, Themis) Giulio Giannelli Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella [...] a figure rosse, T. comparisce di solito in scene di assemblee giudicanti o deliberanti; come nel "giudizio di Paride" o nelle assemblee degli dei presiedute da Zeus. Delle rappresentazioni statuarie della dea si conosceva la statua criselefantina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMI (2)
Mostra Tutti

PERTICARI, Costanza

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Costanza Guido Mazzoni Nata da Vincenzo Monti e Teresa Pichler a Roma il 7 gíugno 1792; morta a Ferrara il 7 settembre 1840. Maritata al conte Giulio Perticari nel 1812 (le nozze furono cantate [...] se vi possa essere del vero in quelle censure, appare d'animo gentile assai più che i nemici non la volessero far credere. Paride Zaiotti, nell'iscrizione che le fece per la tomba, la disse "sempre buona, ora anche felice"; e così accennò ai tanti ... Leggi Tutto

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] cerimonie pontificie…, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal Diario di Paride de Grassi bolognese, maestro delle cerimonie della cappella papale, su manoscritti di Bologna, Roma e Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Neuland EST 2. Louis Williquet BEL 3. Florimond Rooms BEL 4. Giulio Monti ITA pesi medi maschile 1. Henri Gance FRA 2. Pietro 2. Wolfgang Ehrl GER 3. Hermanni Pihlajamäki FIN 6. Paride Romagnoli ITA pesi welter maschile 1. Frank Lewis USA 2 ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] - ma molto probabilmente si trattava di Paride Zajotti - era necessario che si realizzassero alcune . Berselli, La destra storica dopo l'Unità, pp. 327-485, e Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956. 188. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] precisa identità; sul lato O, il giudizio di Paride con le quadrighe divine è sapientemente rapportato ai classique et hellénistique, in ArkheologijaSof, XXVII, 1985, 4, pp. 18-23; A. Giuliano, Arte greca, I e II, Milano 1986 e 1987, I, pp. 27-32 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali