PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cattolica e, in dicembre, fu sostituito dal nunzio a Parigi Filippo Sega.
L’ingresso di Parravicini nel collegio cardinalizio 1592, nel quale si schierò contro l’elezione del cardinale Giulio Antonio Santori, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] racconti di Hoffmann) e 1939 (Don Giovanni); a Parigi nel 1935 (Messa da Requiem); a Stoccolma nel 1937 J. McPherson, On films&tv, ibid., 5-6, pp. 101-103; C. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E. P., ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] città veneta la tecnica di incisione a tagli paralleli, appresa a Parigi - dove si era recato in data a noi non nota - , Busto di Caio Cesare figlio di Marco Agrippa e di Giulia Augusta. I disegni sono degli Zanetti e le stampe dovevano inizialmente ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] in Brisgovia, studiò sotto la guida del filologo Giulio Bertoni. Soggiornò quindi per qualche tempo a Monaco di , Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, Bibl. nat., Papiers Houtin;Cambridge, Mass., Harvard Divinity ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] il cardinale preparava il suo rientro, la M. poté tornare presso il re e la regina, che erano riusciti a uscire da Parigi. Ma le turbolenze politiche non erano ancora finite e anche i Mancini dovettero subire la loro parte di lutti. Il 2 luglio 1652 ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di vasellame: scodelle, piattelli, catinelle e tazzoni per Giuliano di Piero da Gagliano forse affini ad esempi con proposta da un altro esemplare, anch'esso di notevoli dimensioni (Parigi, Petit-Palais); la scena della Contesa tra Apollo e Pan ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , Philippe Musard, Oscar Comettant, Wilhelm Krüger, Giulio Alari).
In seguito alla sconfitta francese di Sedan È sepolto nel cimitero di Chislehurst.
Compose anche una Messe solennelle (Parigi, 1876), una messa in Fa maggiore (Londra, 1873), numerose ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di matrice picassiana. Rientrato a Roma dopo la Liberazione, al liceo Giulio Cesare strinse con A. Perilli e P. Dorazio una duratura , collezione A. Perilli).
Nel 1947 si recò a Parigi unendosi a una comitiva del Fronte della gioventù comunista. ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il pp. 109, 114; C. Piana, Gli Statuti per la riforma dello Studio di Parigi (a. 1502) e Statuti posteriori, ibid., LII (1968), pp. 46-55; ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] sei fratelli (Grampp, 2002, p. 90). Chiamato a cantare a Parigi nel 1646, stilò una procura legale relativa alle sue finanze (Archivio di La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali Giulio Mazzarino e Federico d’Assia; questi l’ ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...