GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] della liberazione dell'Italia e venne incoronato poeta da Giulio II in persona. Dalla Camera apostolica gli furono assegnati , a Strasburgo, J. Prüss, 1508 (con il sottotitolo Dictionarius); Parigi, J. Granjon, 1511; ibid., J. Petit, 1517; Basilea, ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di una casa in Bologna in via Mascarella (rogito del notaio Giulio Velei, in Gualandi, 1843, p. 163) e circa nello per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] L'intervento francese nei dissensi tra il papa Giulio III e la famiglia Farnese a Parma diede dei servigi resi dal padre, la carica di gentiluomo della Camera del re.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., JJ 259, ff. 248 ss.; JJ 260, ff. 137 ss.; Ibid., ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] il detronizzato Federico e rimase con lui alla corte di Parigi sino all'agosto 1503, quando fu convocato a Roma per non fu meno vicino a Leone X di quanto non fosse stato a Giulio II: come a questo lo aveva saldamente legato l'ambizione politica, ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] 1978, p. 200) per la teoria delle definizioni, presentato a Parigi nel 1900 al Congresso internazionale di filosofia (Essai d’une théorie l’Enciclopedia delle matematiche elementari di Luigi Berzolari, Giulio Vivanti e Duilio Gigli (1929). Il suo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] 25 genn. 1561 era nominato ambasciatore straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione dell manifesta contesa, et inimicitia da lui esercitata con Giulio Savorgnan, antico et principal Condottiere della Signoria". Difficile ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] costumi di danze ecc. nella galleria d’arte di Anton Giulio Bragaglia, nel gennaio 1930. Venne a Roma Ponti a vedere Triennali Internazionali d’arte decorativa moderna. Invitata alla Mondiale di Parigi nel ’37, ebbi il Grand Prix; feci Buenos Ayres, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] prima con una lettera indirizzata a Passionei, allora a Parigi (Epistola ad amicum Parisiensem pro Vindiciis antiquorum diplomatum Iusti tragici del L. si appuntò anche la critica di Giulio Cesare Becelli, che nel trattato Della novella poesia ( ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] moltissimo e intrattenne in Italia e fuori cospicue amicizie. A Parigi soggiornò a lungo, fu introdotto alla corte di Luigi XIV e ricordare come il B. si sia cimentato con Raffaello, Giulio Romano, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Polidoro da ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] York, dedicandosi alla realizzazione di locali commerciali e al design (Sanzin, 1997, p. 12): nel 1936 si stabilì per alcuni mesi a Parigi e ritornò a Roma alla fine del 1937.
Nel 1938, anno in cui realizzò la scenografia del film L’ultima nemica di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...