BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] parte del re, dell'Ordine equestre di S. Michele. A Parigi, presso Stefano Prevosteau, pubblicò nel 1606 la prolusione al corso, monache, Cecilia, Modesta, Caterina, Maddalena, dei fratelli Giulio ed Alessandro e della domestica.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] del 1550 al C. le istruzioni per la sua missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] acquistato dal principe Tommaso di Savoia) partì alla volta di Parigi. Nella capitale francese entrò in contatto con alcuni esponenti della Federico Pastoris, Antenore Soldi, Casimiro Teja e Giulio Viotti.
Nel corso degli anni Sessanta, Pittara prese ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] avesse prolungato il restaurodell’affresco per impedirne il trasferimento a Parigi. Il 30 gennaio 1812 ricevette il saldo dei complessivi chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano Madonna col Bambino e santi, la cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] alcune rime contenute nel Ms. it. 1035 della Biblioteca naz. di Parigi messo insieme intorno al 1468 (cfr. D. De Robertis, L'esperienza 49) un Iohanne Forte (forse della famiglia del messinese Giulio amico del Pontano) e un "messere Napoli dottore", ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] C. e pervase da una elegiaca, armoniosa ispirazione poetica, poi eseguite a Parigi da E. Ysaye. Il De Sanctis a sua volta fu tra gli lirica pur contenendo episodi di carattere comico. Giulio Confalonieri dopo aver assistito ad una ripresa dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] raggiunto: il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero Processo di Aurelio Santi, Lyon 1566 (copia alla Bibliothèque nationale di Parigi, segn. 4° Ln27 53915); G. Sozzini, Il successo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e due femmine: di questi, solo il primogenito Giulio continuò il nome della famiglia, sposando Vittoria Becchetti vide così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione di Parigi, presso Claudio Riud, 1692.
Il volumetto, che manteneva l' ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] anni dopo (1878) fu presente all’Esposizione universale di Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] sono contenute in due manoscritti della Bibliothèque nationale di Parigi (nn. 8382-8383), dopo essere state, almeno Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese Giulio Emilio Ferrario a preparare un'edizione delle opere di Ausonio, nella ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...