CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] della corte, dietro suggerimento delle sorelle si recava a Parigi, la C. parimenti non rimaneva inoperosa. Ella riusciva esecuzione capitale, da lei ordinata nel 1575, del nobile Giulio Poiani (o Poiazza), partigiano di Luigi, accusato di avere ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] edizione francese dell’opera arrivò nel 1800, a Parigi, prova dell’interesse in Francia per gli esperimenti F.N.T. sopra una Orazione con note detta dal teologo Gian Giulio Sineo direttore dell’oratorio dell’Imperiale Università di Torino, ibid. 1808 ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Dopo un breve viaggio in Basilicata (forse presso Giulio Pignatelli, principe di Noia e padre naturale del 367-369, 373, 374, 376; L.Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli,in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 4-6; II, pp. 3, 157. ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] filosofia ordinaria (1614-1648). Non sappiamo se anche la beata Giulia Faustina Claudini (1583-1657), priora del monastero di S. ), il De sede facultatum a Basilea nel 1617 e a Parigi nel 1647 a cura di Caspar Hofmann. Soprattutto è interessante ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] breve tempo la resero famosa anche fuori d'Italia. Venne infatti scritturata per i concerti privati di Napoleone e, recatasi a Parigi, poté avvalersi dei consigli di G. Crescentini, che fu per qualche tempo suo maestro e perfezionò le sue non comuni ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] praefectura, uscita anonima nel corpus dell'Italia sacra di Giulio Ambrogio Lucenti (Romae 1704, coll. 454-1099), di estesissimo commentario del Nuovo e del Vecchio Testamento, edito a Parigi dal 1707 al 1726 e ispirato ai nuovi criteri di indagine ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] le città di Genova, Milano e Torino. Da qui proseguì per Parigi. Un incidente al braccio (mentre scendeva dalla carrozza) gli impedì di M. Giuliani, Ferdinando Carulli, Matteo Carcassi, Giulio Regondi, Francesco Molino e Filippo Gragnani che dall ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] 3,4e 5 voci con violini e senza op. 1, dedicati a Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, 1672; Harmonia di devoti concerti a 2 C. Arresti, Bologna 1687. La Bibliothèque nationale di Parigi possiede le partiture manoscritte di tre oratori: La ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] stesso anno della edizione ferrarese essa fu rappresentato a Parigi alla corte di Enrico II. La seconda edizione del prefazione alla seconda edizione del Sacrificio lo stampatore Giulio Cagnacini poteva infatti annunciare la comparsa di Dafne di ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Paolo III, nell’aprile 1551, proprio mentre scoppiava la guerra tra Giulio III e il duca di Parma Ottavio Farnese, passò al servizio di aggiunti almeno tre figli naturali.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Ms. Italien 469 ( ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...