BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] vini e de' denari et infine non c'è più cosa sia un giulio di robba dove si possa pigliare per venderla et per poter vivere, a beni, ottenuta mediante l'azione del Mazzarino; morì infatti a Parigi il 14 nov. 1647.
Dal suo matrimonio erano nati cinque ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] a Venezia nel 1641: lei quale interprete ne La finta pazza di Giulio Strozzi e il L. per la pubblicazione presso Alessandro Vincenti dei , tramite privilegiato per gli scambi culturali fra Roma e Parigi; tutti gli altri testi (in genere ariette con l ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] homme de mérite, un homme du monde..., un homme dont les perfections sont connues de toute la court".
Il B. morì a Parigi il 10 apr. 1705.
Fonti e Bibl.: Paris', Bibliothèque Nationale, Dossier bleu 53, Notice biographique de B. di B. Magalotti; P. L ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] leggere, probabilmente la volontà della F. di ricambiare a Giulio II il favore dell'erezione di Saluzzo a vescovato. nella contea di Castres, da dove si portava ogni tanto a Parigi. Qui ammalatasi gravemente, il 7 genn. 1534 dettò il suo testamento ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio Esperto da Padova, familiare del duca, che era stato Navarra, ormai scoperto e vulnerabile, abbandonò l'assedio di Parigi.
Il C. partecipò anche alla presa di Corbeil, ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] a Roma, per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto Giulio III ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu assunto degli Opera dello stesso pubblicata con ampio corredo erudito a Parigi nel 1608 e nel 1616, e a Colonia nel ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] gli uomini da sé lontano almeno tre braccia".
Anton Giulio Brignole Sale, nominato nel novembre del 1643 ambasciatore della del mondo con toni cupi e dolorosi.
Il F. giunse a Parigi nel dicembre del 1661. La morte di Onorato II, avvenuta di lì ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] un'educazione particolarmente accurata da due celebri umanisti: Giulio Cesare Della Scala (lo Scaligero), da tempo catalogo delle feste riconosciute dalla sua Chiesa (1584).
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Fonds franç., 6912, ff. 128, 138; ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] e Genova-Recco; uno di essi, interamente automatico, fu premiato alla prima esposizione internazionale di elettricità di Parigi nel 1881, e un suo modello che aveva partecipato fuori concorso alla prima esposizione industriale italiana di Milano ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] .-G.-S. Pacini. Grazie a Cottrau, che era nato a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con gli editori francesi , Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard casa editrice); Giulio Cottrau, Lettres d'un mélomane pour servir de document à l' ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...