DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Spagna, accompagnando come cappellano un reggimento militare. Passò per Parigi dove fu presentato a Luigi XIV, mentre Filippo V per i tipi dei Raillard, nel 1713, e dedicata a Giulio Cesare Albertini -, l'opera comprende le seguenti biografie: Vita ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] rigoroso di questa produzione, una lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 nov. 1749, e da physiol. corp. humani, Bernac 1766, VIII, 3, p. XI; P. Giulio, Riflessioni sopra la morte del conte Ugolino e de' suoi figli, in Giornale ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] dettato testamento, il 19 ott. 1595, in favore del fratello Giulio e dei figli di questo, il G. lasciò nuovamente l'Italia fu probabilmente anche editore, dell'Aminta di T. Tasso, uscita a Parigi nel 1584 presso Abel l'Angelier, poi a Tours nel 1592 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] scultura incentrata sul tema del lavoro minorile. Fu quindi a Parigi (1892), dove guardò all’opera di Auguste Rodin.
Nel più significative: Le Quattro Stagioni per la fontana di piazza Giulio Cesare a Milano (1953, pietra); la Crocifissione (1956, ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] 1941 e il 1943 – come nelle pellicole Anime in tumulto di Giulio Del Torre, Confessione di Flavio Calzavara, Le due tigri e La termine di un percorso artistico irregolare, ma geniale.
Morì a Parigi il 9 dicembre 1980.
Fonti e Bibl.: Materiali a Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] città e nelle riviere, ma il pontefice Giulio II, che appoggiava gli insorti in prospettiva antifrancese lettere e filosofia, database ARTIGEN (contratti di accartazione dei famuli); Parigi, Archives nationales, J.499, n. 40 (accordi tra i nobili ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] architettura dell'Università di Roma. Nel 1930 si recò presso il prof. G.-E. Bertrand nell'Istituto Pasteur di Parigi, dove si interessò di problemi di chimica biologica ed enzimatica riguardanti in particolare l'influenza degli elementi presenti in ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] appartenente a Giovanni Lorenzi (oggi conservata a Parigi, Bibl. nationale, Fonds grec 1394). P di scrittore di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana (il motu proprio di Giulio Il con cui gli veniva affidato tale incarico fu emesso tra il ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] due conclavi dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 ott. 1503).
Sotto il nuovo papa il G. iniziò , l'orazione recitata davanti a Enrico VII, edita a Parigi da Jodocus Badius nello stesso anno. Preso atto delle resistenze ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] all'insegnamento universitario. Se si esclude un lavoro di discreto impegno quale il Dell'orgoglio nazionale che pare sia stato letto a Parigi e a Stoccolma e sia stato pubblicato più volte, tutto il resto si riduce a brevi appunti, in massima parte ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...