Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cura dell'imperatrice del Brasile, si riprendono nel 1913 le esplorazioni del sottosuolo con G. Angelo Colini, con GiulioQuirinoGiglioli e ora con Enrico Stefani. Nel 1893 il principe Tomaso Corsini inizia la ricerca archeologica di Marsiliana di ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] distrutto tutto quanto esisteva della vecchia città. Assai notevoli le opere di ricostruzione del porto eseguite a cura dei pontefici Giulio II, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina il porto, alle radici del Molo del Bicchiere, incominciata ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI GiulioQuirinoGIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] e domina il Tavoliere di Puglia. Nel 1931 contava 7187 ab., quasi tutti accentrati: ad eccezione, infatti, di qualche rara masseria, le campagne sono prive di abitazioni. Il territorio comunale, esteso ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. È buona stazione estiva. La popolazione del suo comune era di 12.389 ab. nel 1881; di 13.647 nel 1901; di 14.187 nel 1921 (pres. 13.734, dei quali 1654 vivevano nel centro capoluogo, 9551 nelle case ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
GiulioQuirinoGIGLIOLI
Gino CHIERICI
GiulioQuirinoGIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] , Storia di Fondi, Napoli 1902 (questa, come la monografia precedente, è spesso assai inesatta, almeno per la parte antica); G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI (1911), p. 71 segg.; G. Caetani, Domus Caietana, S. Casciano Val di Pesa 1927; G. Police, Il ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
GiulioQuirinoGIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2857 segg.; P. Gribaudi, I centri abitati del golfo di Gaeta, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, 1930. Per il mausoleo di Planco, v. G. Q. Giglioli, in Architettura e arti decorative, I (1922). ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto d'incontro di tre linee ferroviarie. Eboli domina l'ultimo tratto della valle del Sele e conta 9042 ab. (1921). Fuori della città, sulla parte alta, si erge l'imponente castello restaurato su disegno ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] storica del Risorgimento, LXXIII [1986], 4, pp. 425 s.). Nella sua formazione culturale fu fondamentale il rapporto con GiulioQuirinoGiglioli, docente di topografia dell’Italia antica alla Sapienza, col quale si laureò nel giugno 1931 con una tesi ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dell'arte etrusca e la Società editrice d'arte illustrata (Roma-Milano) si assicurava la collaborazione del D. e di GiulioQuirinoGiglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era di moda (Reinach, luglio-dicembre 1927, p. 314 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di lettere di Roma, allievo di Gaetano De Sanctis, Pietro Toesca e, per le discipline archeologiche, di Giulio Emanuele Rizzo e GiulioQuirinoGiglioli (relatore nel 1932 della sua tesi di laurea), che ebbero entrambi però un’influenza limitata nella ...
Leggi Tutto