Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] 2010).Mario Desiati, Spatriati, Einaudi, Torino, 2021.Piero Meli, In Puglia – Da Alda Merini a Mario Desiati, Giulio Perrone Editore, Roma, 2024. Altre opere consultate per la scrittura del testo:Esse Magazine, Kid Yugi si racconta per la prima volta ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Chiaromonte, Franca, Al lavoro e alla lotta. Storia delle parole del PCI, Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non è solo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di Gramsci a Sansonetti (con tutti i filistei ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Croce”, Napoli, Bibliopolis, 2006.Ead., Laboratorio di scrittura. Manualetto ed eserciziario per corsi universitari, Roma, Giulio Perrone Editore, 2011.Benedetto Croce – Giovanni Papini, Carteggio 1902-1914, edizione critica di Maria Panetta ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] : la narrazione saggio. Oggetto e fonte d’ispirazione la Firenze del suo illustre concittadino Vasco Pratolini (Firenze 1913 – Roma 1991), scrittore e sceneggiatore tra i più rappresentativi del neorealismo e del realismo in generale. Aiolli ne passa ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] 25/2 (2019b), 954-955.DizTopon = Gasca Queirazza, Giuliano, et al., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei , Francesco, Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Roma, Treccani.it, 2007. Il ciclo Figli di un nome proprio. ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] pietre di decorazione formata e posseduta in Roma dall’avvocato Faustino Corsi, Roma, «Da’ torchi del Salviucci», 1825. ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 7 voll., Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] dialogando con Daniele Ponchiroli, Guido Davico Bonino, Giulio Bollati, Natalia Ginzburg e altri intellettuali. L .Silvia Bencivelli, Francesco Paolo De Ceglia, Comunicare la scienza, Roma, Carocci, 2013.Roland Barthes, Il brusio della lingua, Torino ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Giammei, L’immaginario cavalleresco, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, direttore scientifico Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 78-83.I carbonari della montagna = Giovanni Verga, I ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] le scene, tra gli altri, il cardinal Pietro Bembo, il divino Giulio Camillo, Gaspara Stampa e Tullia d’Aragona, l’azione si svolge a in forma di racconto letto e raccontato da Vittorio Sermonti, Roma, Emons, 2019.Vittorio Sermonti, L’ombra di Dante, ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando una discendenza dal lignaggio Orsini,...
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano...