CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] esperienze sui cartoni farnesiani del Salviati; più insistiti i riferimenti agli studi presso Giulio Romano a Mantova (Baldinucci, Lanzi, Lancetti) e a un viaggio compiuto a Roma (D. Arisi, Lanzi) durante il quale il C. avrebbe studiato Raffaello e l ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] in una tensione naturalistica che scaturisce dagli ultimi esiti del soggiorno a Roma. Tra il 1620 e il 1621 si colloca anche il Michelangelo al cospetto di Giulio II a Bologna (Firenze, Casa Buonarroti), parte del cielo commissionato da Michelangelo ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] una decisa tendenza per la pittura, fu affidato dal padre al pittore Giulio Quaglio, pure intelvese, che portò con sé il C. a Venezia lavoro.
Dopo il 1706 il C. si recò a Roma per perfezionare la propria educazione pittorica; qui gli fu maestro ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Inoltre, gli esiti di un alunnato presso Giulio Carpioni a malapena si scorgono - diluiti come Goli, Lacattedrale di Vicenza, Vicenza 1943, pp. 21, 34; W. Arsian, Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 42, 44, 101 s., 112, 117, 135, 139; F. Barbieri, Le ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] chiesa della S. Famiglia, per poi ritirarsi anch’egli dall’attività.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Mario Paniconi - Giulio Pediconi (consta di quasi 200 progetti ed è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] lettera (18 dic. 1533) il duca raccomanda al C. - allora in Roma con il cardinale Ippolito de' Medici - di liberarsi di ogni impegno "per Mantova, più tardi (aprile 1538), spedì a Ferrara Giulio Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] venti case a schiera negli orti di Paolo Planca (L. Spezzaferro, in L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 369-380; Frommel, 1976, p. 80 n. 81), resi edificabili in seguito all'apertura connessa ai Tribunali della via ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sposò Clotilde Cagiati, dalla quale ebbe sei figli: Giulio, il primogenito, che divenne architetto; Cesare, che Accademia Albertina di belle arti, che Podesti rifiutò preferendo tornare a Roma. Nel 1842 partecipò alla mostra di Brera con una serie ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] ricordare ancora una testa di Alessandro morente e una di Giulio Cesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 116 s., 121-123, 204, 258; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dal XIV al XX sec., Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. De Luca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...