AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] dell'esecuzione di elementi ornamentali per la parte superiore della tomba di Giulio II in S. Pietro in Vincoli; per le liti ben presto eseguire in argento per il duca di Urbino. L'A. morì a Roma il 3 dic. 1555.
Incerto è il riferimento all'A. per la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] -R. Wallace, Italian etchers of the Renaissance and Baroque, Boston 1989, pp. 27 ss.; M. Monarca, in Giulio Romano et et delineavit (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993, pp. 81-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 11 s. (sub voce ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] , la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu a Roma, alla fine del sec. XVI, allievo del Cigoli: la notizia trova conferma nei caratteri della sua opera, che ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] 1925 il ponte Ferdinando di Savoia a Torino, sull'asse del corso Giulio Cesare, in cemento armato con quattro archi aventi ognuno una luce p. 120); il progetto per il secondo tratto di via Roma a Torino (1933), secondo premio ex aequo, per il quale ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] Santo nome di Dio di S. Gherardini, dagli Amanti scoperti di Giulio Romano, e inoltre il ritratto di Ferdinando VI e quello del Camerata, Giuseppe, in Diz. biogr. d. Ital., XVII, Roma 1974, p. 180). La sua attività proseguì nell'edizione di Bertoldo ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] n. 2, p. 34; G. C., in La Donna, XIX (1923), n. 399, p. 25; B. Vulceck, Italsky Grafic. G. C., Praha 1925; Chi è?, Roma 1928, pp. 152 ss.; P. Scarpa, G. C., in Artisti contemp. ital., Milano s.d. [ma 1928], pp.65-68; G. Nicodemi, G. C. (catal., gall ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] , Tasso, Dante e nel 1815 quelli di Bramante, Giotto, Giulio Romano, Domenichino e Nicola Pisano. Tra il 1813 e il ; A. Ferrajoli, Lettere ined. di A. Canova al cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, pp. 6, 25;A. Campani, Sull'opera di A. Canova ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] ), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 26, 39, 53, 90, 154, 160, 185; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 152; C. Perina, La Pittura, in Mantova. Le Arti, III, Mantova ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] modestamente ai nuovi modi romani, tra Raffaello e Giulio Romano. In questo stesso anno (1527) una sua mostra di Cortona), Firenze 1953, p. 127; F. Santi, La Gall. naz. umbra, Roma 1956, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, p. 216 (sub ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] giunto a Napoli durante il decennio francese e l'altro, proveniente da Roma, nel 1822. Su questi pittori il D. improntò il suo stile, de Simone, di Giuseppina Ronzi de Begnis, del commediografo Giulio Genoino. Per il convento di S. Arcangelo a Baiano ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...