CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, IX n. 1) sappiamo infatti che il C. era nuovamente a Roma: era stato ospite, insieme col Bembo, col Beroaldo e tre ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Napoli presso i Carafa, prima al servizio del cardinale Oliviero, cui dedicò una Oratio de Spiritu Sancto recitata in Roma davanti al papa Giulio II nel 1509 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XI, 85 [= 4194]), poi al servizio di Andrea e ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in funere Jo. Ernesti Harrachii Episcopi Nittriensis (già pubblicata a Roma nel 1740) e le Epistolae, nove lettere latine inviate tra il 1732 e il 1738 a Orazio Amalteo, Giulio Baitelli (tre), Francesco Melchiori (tre), Casimiro Viviani e Susanna Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] testamento non pubblicato del 2 luglio 1577); Notaio Giulio Ziliol, b. 1242, cedola testamento 136 (testatrice Milano s.d., p. 445; A. Pilot, Un altro poeta coniugale del '500, Roma 1906; V. Zippel, Un busto ignoto del Vittoria, in L'Arte, XXIX (1926 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] D.: lo Zoppino pubblicò (1525) un volgarizzamento delle Vite a opera di Giulio Bordone, Fr. Bindoni ne stampò un altro, anonimo, nel 1529. È , 287-90; R. Alhaique Pettinelli, L'immaginario cavalleresco..., Roma 1983, pp. 152-230; G. W. Panzer, Annales ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] ricordo e, pur augurandosi di tornare in tempi più propizi a Roma per finirvi gli interrotti "studia civilia", celebra la sua Sicilia è menzionato l'incarico che egli ebbe in quell'anno da Giulio II, il quale gli ordinò di avvicinarsi a Bologna con ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] aprì casa Perticari a importanti frequentazioni e stimolò Giulio alla scrittura.
Nell’estate del 1814 Perticari , passim. Sul suo rapporto con Leopardi: W. Marra, G. P., in Leopardi a Roma, a cura di N. Bellucci - L. Trenti, Milano 1998, pp. 58 s. ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco Campi, a quanto pare) afferma ch'egli insegnò teologia e medicina a Roma fino al 1544, anche se i rotuli di quell'università, non fanno ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] (edito a Firenze nel 1793).
A Firenze incontrò la senese Anna Pieri, moglie del marchese Giulio Brignole Sale di Genova, che forse aveva conosciuto a Roma e della quale s'innamorò; la seguì a Genova, dove la Pieri, influente negli ambienti letterari ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] [ma 1931]) e traduttore di lirici greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e Giovanni Battista (futuro ufficiale di carriera) – e sorelle (Lyda Borelli), che stipula un patto con Mephisto (Giulio Bazzini) per riavere la perduta giovinezza. Riavutala in ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...