CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] sive de vitis doctis et scriptoribus urbisFaventinae, Venetiis 1775, coll. 42-44; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, Roma 1803-1806, II, pp. 175-76; A. Strocchi, Memorie istor. del duomo di Faenza e de' Personaggi illustri di quel ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] della diocesi il cardinale Giuliano Della Rovere, nipote del pontefice Sisto IV e futuro papa Giulio II, che conservò anche e i beni della sede arcivescovile di Messina in attesa che a Roma si decidesse in favore del L., appena nominato presule e, al ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] parte, da una variante del testo di Giulio Mancini, può addirittura affacciarsi l'ipotesi che i . fonti e bibl.); G. Mancini, Consideraz. sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50, 12r ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] pontefice. Il G. rientrò nel 1501 per amministrare le rendite del cardinale in Roma e curarne gli affari.
Quando Giuliano Della Rovere divenne papa il 1° nov. 1503 con il nome di Giulio II, il G. rivestì subito un ruolo di primo piano, come familiare ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, p, 516; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] numerosi ambasciatori straordinari della Baviera ci fu anche il cugino del C., Giulio Cesare, il quale nel 1609-10 e nel 1620-21 era incaricato di rappresentare a Roma gli interessi della lega cattolica. Spesso missioni segrete, sia da parte bavarese ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] prestito della Biblioteca Vaticana in data 27 febbraio e 10 ag. 1484, e di Giulio II, come si ricava dalla sua iscrizione funebre. La sua presenza a Roma è attestata dai documenti autografi riguardanti il prestito e la restituzione di libri chiesti ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] belle lettere (1841), Genesi e caratteri della letteratura cristiana (1856), Roma e Bisanzio, o la Chiesa e l'Impero nel IV secolo sono rappresentate, nel volume sopracitato, da Vita di Gneo Giulio Agricola di Tacito (già stampato a Savona nel 1858); ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] ; San P.M. P. delle Scuole Pie: lettere di direzione spirituale, a cura di O. Tosti, Roma 1982.
L. Picanyol, Brevis conspectus historicus statisticus ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] .
Nel marzo 1604 Ponzio chiese al S. Uffizio di consegnarsi a Roma, senza passare dal Regno di Napoli: il 15 luglio ebbe il «occisum» (Astrologicorum libri, Francofurti 1630, p. 191), e Giulio Cesare Capaccio – non si sa su quali basi – precisò che ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...