• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [4567]
Religioni [600]
Biografie [2792]
Storia [760]
Arti visive [601]
Letteratura [400]
Diritto [161]
Musica [138]
Diritto civile [121]
Medicina [64]
Economia [58]

FAÀ DI BRUNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] belle lettere (1841), Genesi e caratteri della letteratura cristiana (1856), Roma e Bisanzio, o la Chiesa e l'Impero nel IV secolo sono rappresentate, nel volume sopracitato, da Vita di Gneo Giulio Agricola di Tacito (già stampato a Savona nel 1858); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo Giulio Sodano POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] ; San P.M. P. delle Scuole Pie: lettere di direzione spirituale, a cura di O. Tosti, Roma 1982. L. Picanyol, Brevis conspectus historicus statisticus ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – MONTECALVO IRPINO – DOMENICO, MICHELE – CAMPI SALENTINA – REGNO DI NAPOLI

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] . Nel marzo 1604 Ponzio chiese al S. Uffizio di consegnarsi a Roma, senza passare dal Regno di Napoli: il 15 luglio ebbe il «occisum» (Astrologicorum libri, Francofurti 1630, p. 191), e Giulio Cesare Capaccio – non si sa su quali basi – precisò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] in Visitatione apostolica..., Veronae 1584; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, Roma 1962, ad Indicem; II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ibid., CI, ibid. 1969; B. di Galeotti, Trattato degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] e, nel giugno 1549, Pighini lasciò le Fiandre per fare ritorno a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’elezione di Giulio III (acceso difensore della potestà papale, detrattore dell’interim), accompagnata però dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

PASSIONEI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Giovan Francesco Stefano Calonaci PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera. La famiglia Passionei, originaria [...] Galileo Galilei e con il cardinale Giulio Mazzarino, come attestano alcune lettere ; XX, p. 504; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontifico (1550-1809), Roma 1994, pp. 266, 829 s.; A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Maria Stefano Tabacchi Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] la preparazione teologica e canonistica nel collegio di S. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu , spesso opera di ecclesiastici come il canonico Giulio Matteo Natali, che pubblicò sotto pseudonimo un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] P. Macry - A. Massafra, Bologna 1995, p. 582; M. Miele, Die Provinzialkonzilien Süditaliens in der Neuzeit, Paderborn 1996, pp. 169 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, p. 310. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] sconvenienti sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giulio de’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace, nn. 63, 66). Nel 1577 Pace soggiornò qualche tempo a Roma per apprendere a suonare l’arpa doppia da Gian Leonardo dell’Arpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLERA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente Anna Maria Giraldi Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] cui versava l'Ordine in quel momento.Giulio III si avvalse della grande esperienza pp. 305, 481; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 363; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1933, XVIII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMISTICO – ESTREMA UNZIONE – MOTU PROPRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali