GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] del G. fu quella di insegnare nelle scuole dell'ordine, alternandosi tra Roma e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi del concilio di scuole domenicane. Teologo stimato, per volere di papa Giulio III, negli anni 1551 e 1552 prese nuovamente parte ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] in 11 sett. 1507, in base ai documenti citati da Eubel - van Gulik). In quel frangente si recò subito a Roma, chiamato da Giulio II, che lo stesso giorno della morte del fratellastro, cardinale dal 1503, aveva creato il G. cardinale con il titolo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] dei giurisperiti della Repubblica. Il 27 apr. 1504 Giulio Il gli affidò, probabilmente grazie all'intervento del Genova nel 1516.
Nel 1517 il F. fu inviato ambasciatore a Roma per intercedere in favore del cardinale genovese B. Sauli, coinvolto nella ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] scelta dal L., da Teodosio Tremelli e da Giulio Santerenziano. Dopo una tappa a Firenze, durante la II, Torino 1866, pp. 467 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 669-671; F.C. Church, I riformatori italiani, I, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] rinunciò solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II. Risale probabilmente a quel periodo un atto notarile Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, a cura di P. Burchi, I, 1, Roma 1965, p. 47; Lucrezia Borgia in Ferrara ... Mem. storiche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] il B., ma i nuovi rapporti stabilitisi tra Venezia e Roma in seguito alla mediazione del re di Francia Enrico IV. cugini, Iacopo e Giovanni Brandolini, forse su mandato del conte Giulio Camillo, fu massacrato a colpi di calcio d'archibugio.
Fonti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] II concilio di Pisa, organizzato con intenti contrari a Giulio II dal re di Francia.
Circa la metà 218-21, 227-53, 274-301, 311; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 349; XIII, ibid. 1879, p. 520; Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] privato di tutte le cariche, ma, comprando il perdono di Giulio II con 8.000 ducati, ottenne di conservare la carica sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p. 136; F. Uglielli, Italia Sacra, III, Venetiis 1718, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] , accompagnato da Ludovico Eufreducci, inviato della città presso la Curia (questi era stato mandato a Roma per certi possedimenti contesi con il conte Giulio di Varano, ma era dovuto tornare "senza avere fatto niente de S. Pietre e castel Sigismondo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] particolare di Elisabetta, futura regina di Spagna. Tornato a Roma, il 21 ott. 1706 fu nominato chierico della Camera France...,III, Paris 1891, passim;P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni,I, Piacenza-Roma 1929, p. 17; II, ibid. 1931, pp. 177 ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...