BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] ad captam a Gotthis Urbem, iampridem edita per F. Thomam, qui veteribus tantum est aetate inferior..., Romae 1510, dedicata a a Giulio II e apparsa probabilmente postuma.
Fonti e Bibl.: Dubrovnik, Samostan Dominikana, Bibliotheca Ragusina, in qua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] della sua cittadina natale da Giulio II il 9 aprile 1511.
Nell'amministrazione della diocesi mostrò zelo e cura s., XLII (1909), p. 75; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 427, 484; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli, Città ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] a Napoli, ma non vi si poté recare a causa di un'epidemia di peste, scoppiata nella città. Fu chiamato allora a Roma dove, nel convento di S. Maria sopra Minerva, insegnò per otto anni teologia. Per amore dell'insegnamento e degli studi rifiutò più ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse nel 1554 (cfr. d'orazione, nel quale si contengono la necessità, e i frutti di quella (Roma 1537 e Parma 1537). L'opera, che s'avvale di un dettato non ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] , Il processo del cardinale Alberoni, Piacenza 1923, pp. XVIII, 152, 154, 160, 161, 164, 165, 175; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, Piacenza-Roma 1929, pp. IX, XIV, XX; E. Rota, Le origini del Risorg., Milano 1948, I, p. 133; G. F. Rossi ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] 1674 con quello di S. Anastasia). Nel 1674 Giulio Cesare Sciarra Colonna adottava il B.: adozione riconosciuta dal V, 3 (Genève 1912), pp. 30, 266; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, il pp. 416 s., 662; 2, pp. 519-522; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] nel 1498, il B. ottenne anche la pievania di S. Maria dell'Impruneta. Dopo il 1503 si trasferì a Roma, dove ottenne da Giulio II la carica di segretario ai brevi pontifici. Appartenendo ad una famiglia tradizionalmente fedele al partito mediceo, il B ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] riguardano la sua attività di predicatore e agitatore religioso, svolta in Roma fra il 1511 e il 1516.
Nel luglio 1511 fu catturato in Castel Sant'Angelo negli ultimi mesi del pontificato di Giulio II. Liberato dopo la morte del papa, riprese, con ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] questa carica, che il B. conservò anche sotto Giulio II, probabilmente fino al 1509, gli permise di 1907), pp. 260 s.; Dispacci e lettere di Giacinto Gherardi a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. CLXVIII, 152, 235, 237, 246, 334, 438, 449, 494; C ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] trasferì a Roma ed iniziò la sua carriera di Curia con l'incarico di referendario delle Due Segnature. Alla morte del fratello Giulio, ebbe i numerosi benefici ecclesiastici di patronato della famiglia, fra cui particolarmente importanti quelli di S. ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...