BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] generale dal 1476), ma la sua maggiore attività si esplicò in qualità di ambasciatore residente della Repubblica presso le corti, di Roma e di Milano. Non appena giunta in Siena la notizia della morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492) fu inviato a ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] reggenza affidata al segretario del Commissariato civile, Giulio Pestalozza; ebbe per successore, nel 1885, Console cav. G. B. (1883), Roma 1889.
Bibl.: G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia, Roma 1929, p. 351; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] . Liotta, Bonello, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 776-777).
Nel 1269 appare quale "rector Neapolitanii Bartolo a Venezia nel 1541 e con additiones del ravennate Giulio Ferretti a Venezia nel 1599.
e) Una Summa de ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] di Milano, e in tale qualità si recò a Roma presso Urbano VIII per la soluzione di una delle nel 1642 come reca ancora il Litta - Caterina Arese, figlia del conte Giulio, presidente del Senato, dalla quale ebbe otto figli, tra cui meritano di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] del Comune (1502), dell'Officio di Moneta (1504).
Eletto papa Giulio II, fu nella solenne ambasceria nominata il 20 nov. 1503, partenza forse per contese finanziarie col Comune, entrò in Roma solennemente il 25 febbr. 1504. Ammessa alla presenza del ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] 1890, pp. 69, 219; U. Gnoli, La famiglia ed il Palazzo dell'Anguillara in Roma,in Cosmos catholicus, III(1901), pp. 674 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto,I, Roma 1909, pp. 128, 137-139; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. d. soc. romana di ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] 1877, III, pp. 108 S.; C. Tivaroni, L'Italia sotto il dominio austriaco,Torino 1892, 1, p. 384; T. Mamiani, Lettere dall'esilio, Roma 1899, 1, p. 323; R. Barbiera, Passioni del Risorgimento,Milano 1903, p. 201; G. Sforza; Il Gen. Fanti in Liguria ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] e data della morte.
Fonti e Bibl.: Memorabili di Giulio Cambiano di Ruffla dal 1542 al 1611 con note . 7; Nunziature di Savoia. 1 (15 ott.1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 157, 162, 168, 182, 183, 185, 188, 243. 251, 254, 259, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] a colpi di fucile.
Fonti e Bibl.: Collez. di carte pubbliche,proclami,editti ecc. della Rep. Rom., Roma 1798, I, p. 84; G. A. Sala, Diario romano..., I, Roma 1882, pp. 170, 187; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Città di Castello 1959-60, II, pp. 375 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] VI aumentò al B. di 100 ducati lo stipendio annuo per il lettorato nello Studio perugino, decisione confermata poi da Giulio II. Rimasto a Roma con il Della Staffa dopo la morte di Alessandro VI, il B. rese omaggio in nome di Perugia al successore ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...