GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di Novellara.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1809-1810, 1825; S. Gonzaga, Commentariorum rerum suarum libri tres, Romae 1791, pp. 8, 66, 70 s., 76-79, 81-83, 89, 92, 117, 119, 121, 124, 126, 212-214, 216 s., 219 s ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. Terminati gli studi fu per qualche 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 80 s., 137; G. Prunai, Lo Studio senese nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] alla fine del 1501, ma, quando nel 1506 Giulio II prese possesso della città obbligando Giampaolo a III,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, 728, 739 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] i Francesi, stavolta in unione con Giulio II. La responsabilità delle operazioni militari passò pp. 28 s.; III, ibid. 330, p. 376; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, V, Venezia 1856, p. 228; D. Bernoni, Le vicende di Asola, Roma 1876, p. 141. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Calabria e poi ancora nel 1562, quando al posto di Giulio Pavesi fu nominato ministro delegato per il S. Ufficio a 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come Pietro Antonio Cirillo, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] 1498 à 1500..., in Bullettin des travaux histor. et scient., 1894, pp. 75, 81; Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II…, a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 94 s., 100, 107 s., 140, 160, 212; A. Luzio, La reggenza ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] de' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel 1514 e ci restò per quarant'anni fino al 1551 sotto ben cinque pontificati (Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, Giulio III). Da Leone X fu beneficato di vari uffici e benefici ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Giovanni Maria fu eletto papa, con il nome di Giulio III, e il D. fu incaricato di prestare il ; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, Roma 1927, pp. 71, 78, 82, 146-49; M. Gattini, I priorati, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] 'amicizia al Boschetti.
Questi intanto si era trasferito definitivamente a Roma, dove si addottorò in diritto l'8 dic. del 1514 presente, Modena 1922, passim; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931, passim;A. F. Boschetti, La ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] , vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo a Roma Francisco de Rojas, stabiliva che i genovesi si sarebbero consenso in città e nelle riviere, ma il pontefice Giulio II, che appoggiava gli insorti in prospettiva antifrancese, non ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...