GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] per procura il 29 marzo 1533 a Ferrara, dove Giulia d'Aragona viveva esule con la madre Isabella Del Balzo , 280-282; A. Goria, Bonifacio III, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio IV, ibid., pp. 131 s.; G.A ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] era di troppa importanza perché le autorità di Roma e quelle dell'Emilia non chiudessero volentieri tutti e Amorotto, Reggio Emilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, Reggio Emilia 1892, pp. 39 s., 61 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] partito. Dal 15 dic. 1924 fu anche redattore capo della Rivista illustrata della Esposizione missionaria vaticana.
La morte lo colpì a Roma il 22 nov. 1925.
Oltre ai ricordati volumi sul PPI, il D. è autore di una lunga serie di articoli pubblicati ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] . Dal novembre del 1686 al marzo dell'anno successivo è a Roma dove seguiva i lavori per preparare la residenza di Francesco Maria de i nipoti, figli della sorella Artemisia e di Curzio di Giulio Cesare Doni di Perugia.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] . Stefano. Come ammiraglio della milizia fu nominato Giulio de' Medici, figlio naturale del defunto duca pp. 11-13, 19, 40; M. Vannucci, I Medici. Una famiglia al potere, Roma 1987, pp. 442 s.; F. Angiolini, I cavalieri e il principe, Firenze 1996, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] il fratello Giovanni Battista e lo zio Giulio Gentile. Inoltre, si legò particolarmente al Abbate, Contesti e momenti del primo caravaggismo a Palermo, in Sulle orme di Caravaggio: tra Roma e la Sicilia, a cura di V. Abbate, Venezia 2001, pp. 79-84; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] figlio consentirono all'ambasciatore veneziano di ottenerne da Giulio II la restituzione.
Sebbene la vicenda avesse riscosso due anni quasi sempre a Forlì; che sia stata condotta a Roma alla fine del 1502, prima prigioniera in Castel Sant'Angelo con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] un violento assalto guidato dal B. pur gravemente ferito.
A Roma, sul finire del 1550, sposò Ginevra Salviati, di nobilissima ed influente casata: sembra che lo stesso Giulio III intervenisse per concludere il matrimonio. Il favore dimostratogli dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] allusivamente - pare destinato pure il ciclo di 12 pitture di Giulio Romano illustranti l'infanzia e la giovinezza di Giove nonché ma non dall'altro zio, il card. Ercole, allora bloccato a Roma - spirò a Mantova il 21 febbr. 1550.
Una volta certi che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] figli: Ottaviano (uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II - nelle cui file combatté a Ravenna nel 1512 - tratta di un altro Fregoso); E. Carusi, Dispacci e lettere di G. Gherardi, Roma 1909, pp. 102, 222, 224, 227; U. Foglietta, Dell'istorie di ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...