FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] , collegamenti, obiettivi dell'operazione.
Liberato grazie alla mutata situazione politica milanese, il F. ritornò a Roma, dove sembra rimanesse anche dopo la morte di Giulio II e la conquista del potere a Genova da parte di Giano Fregoso prima (1512 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] secondo duca di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da Giulio II di poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: pp. 408 s., 415; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 268 ss., 504; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] Mantova, Gonzaga, Esteri, bb. 933, 935, 940, 944, 948, 951-52, 954, 957, 959, 963; Ibid., Carteggio Zibramonti, b. 1974, lett. Roma 4 agosto 1584; Ibid., Atti giudiziari, b. 3400; V. De Conti, Notizie del Monferrato, Casale 1840, V, pp. 725 s., 736 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] 155 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. VIII; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; V. Zabughin, Giulio PomponioLeto, I, Roma 1909, pp. 128, 134-37; R. Weiss, The ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] . Il C. dovette contrastare con un altro dottor di leggi, Giulio Caccia, mandato dal duca di Firenze a sostenere le pretese dei fatte dal duca e dei maneggi da lui tenuti alla corte di Roma per ottenere l'appoggio del papa.
Perciò il C. si trovò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] i due esponenti della famiglia Fregoso; ma l'intervento diplomatico di Giulio II a favore di Giano e le mediazioni familiari persuasero il F delle loro ripercussioni genovesi. Dopo il sacco di Roma nel 1527, modificando la posizione antifrancese fino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sue novelle alla madre del F. e al fratello Giulio. Nel frattempo il F. veniva nominato gentiluomo di p. 159; F. Rabelais, La sciomachie des festins faits à Roma au palais de monseigneur révérendissime cardinal du Bellay pour l'heureuse naissance de ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] tono che le reciproche polemiche assumevano nella Venezia Giulia soggetta all'Austria. Il C. soffrì così De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp.,Roma 1879, p. 271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] di diverse memorie per scrivere la vita del cardinale Giulio Mazzarino romano primo ministro di Stato nel Regno di pubblicò ancora una fantasia architettonica, La villa Benedetta descritta, Roma 1676, e un volume di poesie cortigiane in onore di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] ecclesiastico e il nuovo papa - da lui seguito a Roma - lo creò chierico di Camera e correttore delle lettere apostoliche 'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
Nell ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...