Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] civili fra i capi politici di Roma repubblicana S., rivale di Cagliari cesariana, parteggiò per Pompeo e ospitò nel suo porto e diede aiuto a Nasidio, ammiraglio della flotta pompeiana. Perciò nel 46 a. C. Giulio Cesare vincitore punì i Sulcitani con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a cui appartengono alcuni reperti scultorei), poi nel II Marittimo (1937-1938), in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 427-50.
A. Esposito (ed.), Principi ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] un indirizzo classicheggiante prossimo alla ritrattistica giulio-claudia. Invece appaiono di indirizzo più 1941, II, p. 18 ss.; E. Strong, Testa di un'erma bifronte, in Roma, XVI, 1938, p. 360 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] in altorilievo del defunto. Tali l'e. di Gaio Giulio Elio al Museo dei Conservatori e quella di Lucio Petronio . E. della necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli del porto di Roma, Roma 1940, fig. 30.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] dèi di Samotracia riportano l'uso almeno al 100 a. C. In Roma i. c. con ritratti di privati sono ricordate da Plinio (Nat. fino a metà figura come nei due clipei con togati di età giulio-claudia da un edificio pubblico di Cuma oggi al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] che ne costituiva di fatto una sorta di applicazione e di prolungamento (Pallottino).
Nel 1910 il B. aveva fatto stampare a Roma I "saecula" degli Etruschi e la previsione del futuro e, nel 1913, a Imola uno studio sul Dialetto falisco. Conseguita la ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] serie delle quattordici statue dei principî giulio-claudi, allineate su un basamento, Il museo naz. di Parma e gli scavi di Velleia, Parma 1948; S. Aurigemma, Velleia2, Roma 1960; K. Dütschke, Ant. Bildw. in Oberitalien, V, Lipsia 1880, pp. 361-86 ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] su corazze di statue risalenti ai periodi augusteo e giulio-claudio ed all'età di Domiziano, sull'arco di di Parabiago: A. Levi, La patera d'argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] collo contenuti in una forma plastica ancora vicina all'arte giulio-claudia e un'espressione pensosa, in cui si scorge p. 9 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 57 ss.; L. Leschi, Algérie Antique, Parigi 1952, p. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] e ministro di Augusto gli valse molti onori. Statue gli vennero dedicate a Roma, fra le quali una, colossale, nel Pantheon, che faceva da contrapposto , riferibili a cicli ritrattistici della Casa Giulio-Claudia: a) Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...