Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] edifici erano consacrati al culto dell’imperatore e della Dea Roma. A Pan Caliente è stato portato alla luce un di uno o più monumenti vincolati al culto imperiale in epoca giulio-claudia. È attestato anche un Mitreo nel quale sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] latino; un Cornelio Scipione vi dedusse poi 3.000 coloni e Giulio Cesare ve ne portò 5.000, dandole l'appellativo di Novum epigrafiche conosciamo alcuni monumenti cittadini: templi a Giove, a Roma e Augusto, a Mitra, varie terme, una biblioteca, un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] testimoniano una florida vita dall'età giulio-claudia alla flavia, giungendo poi fino in Annali Ist. It. di Numismatica, 1955, p. 185; id., Colonia Julia Felix Lucus Feroniae, in Atti II Congresso Intern. Arch. Class., 1958, Roma 1960 (dell'estratto). ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] , l'imperatrice Giulia Domna, gli eminenti cittadini Q. Lollio Urbico, Q. Sittio Fausto, L. Giulio Civile (prefetto l'iscrizione del mercato, la dedica della statua del prefetto di Roma, Lollio, dediche alla Fortuna, al Genio del popolo, al dio ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] può concludere che C. deve esser diventata colonia Iulia sotto Giulio Cesare o sotto Ottavio.
Gli scavi condotti a C. 1912, 93-94; P. Romanelli, Storia delle prov. rom. dell'Africa, Roma 1959, pp. 138, 213, 215; L. Teutsch, Das röm. Städtwesen in ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] sono ancora nella linea di sviluppo degli ultimi ritratti giulio-claudi. Con la stessa pettinatura del ritratto capitolino rughe graffite sulla fronte. Molto vicina a questa è la testa da Roma al British Museum n. 1891. Il ritratto più tardo di T. ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] riconoscono nell'Hephaisteion di Atene.
Non sembra che in età imperiale G. offrisse l'immagine tramandata dai poeti di età giulio-claudia. Il quartiere a NO del tempio è abbandonato. Riguardo all'area del tempio e al piazzale, oltre alle iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] stacca piuttosto dal resto del gruppo. La data del periodo giulio-claudio di alcune almeno fra le tavole sembra risultare dalla 'Occidente. Tutte le tavole provengono dall'Italia, anzi da Roma o dalle sue vicinanze, anche se con qualche incertezza, ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] un'iscrizione greca, un'anfora, un'iscrizione di Giulio Cesare e altre antichità. Il canonico Josip Djurovic e i resti di un tempio a tre celle, probabilmente dedicato a Giove, Roma e Augusto. Il luogo in cui sono state rinvenute le prime 8 statue e ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] ormai l'opinione che il Forum sia stato fondato da Giulio Cesare - senza per questo poterne precisare l'anno -, e V, p. 163; S. Stucchi, Forum Juli (C. del Friuli), Roma 1951, con bibl.; A. Degrassi, Il Confine Nord-Orientale dell'Italia romana, ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...