PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Sempre presentato da Marinetti, espose a Napoli presso la Compagnia degli Illusi (novembre 1928), a Roma al teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia (gennaio 1929), a Milano nel salone del Giornale dell’arte (aprile 1929). Ancora a ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] la "vaghezza". Esecutore del disegno era stato, a Roma, il piemontese Pietro Francesco Garola.
Subito dopo entrambi p. 204 n. 7); mentre Pietro Paolo (documentato sino al 1764) e Giulio Cesare (del quale si hanno notizie sino al 1791: Brentani, IV, p ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Sciarra (1888). Il pittore, influenzato da Giulio Salvadori, pure collaboratore della Cronaca, concepì la basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U. Nobile ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] in favore dei figli Carlo, Michelangelo e Giulio Cesare.
Non è stato possibile recuperare alcuna pp. 11, 49 n. 7; G. Baglione, Le vite de pitt., scuitori et architetti, Roma 1642, pp. 167 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Padova 1991-1992), a cura di A. Ballarin - D. Banzato, Roma 1991, pp. 236 s.; A. Bondi, in Arte sacra nella casa 1997, p. 197; N. Roio, San Giuliano e Santa Cristina, l’arte in due chiese bolognesi, in S. Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] (per Giov. Franc.), 25, 101, 115 s., 117; C. von Fabriczy, Medaillen, Leipzig 1903, pp. 85 s.; A. Pettorelli, Giulio Mazzoni da Piacenza, Roma 1922, p. 24; B. Blasi, Stradario romano [1923], Milano 1971, p. 60; G. Morelli, Le corporaz. romane di arti ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] anni - seppure con esiti differenti - da Giulio Turcato.
Lasciato l'impiego presso il ministero riedizione dell'anno successivo presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; partecipò inoltre a diversi premi in ambito nazionale (vinse, fra l ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] 'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. è l'intagliatore di due opere stampate a Roma simili per l'argomento: Laberinto di varii caratteri di Giuliano Sellari da Cortona e De caratteri di Leopardo Antonozzi, presso il de Rossi.
Le due opere hanno ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] amici ed ammiratori, in seguito ad un secondo viaggio a Roma. Tale pausa dovette comunque essere di breve durata se è . Nello stesso 1753 il C. eseguì il mausoleo del Cardinale Giulio Alberoni, ornato con l'effigie del defunto ed altre statue in ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] del V Convegno nazionale di storia dell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli, Stefano Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica, 1932-1982. L’opera di Giulio Romano..., in Quaderni di Palazzo Te, 1984, n. 1, p. ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...