CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 176); la sua attività di scultore è documentata solo a Roma. Dai documenti pubblicati dal Francia risulta attivo dal 1546 come al podestà di Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] che a quei tentativi prendessero parte il padre e i fratelli Giulio e Scipione, tutti caduti prigionieri dei Senesi e in tempi Tusciae, un lavoro eccellente, pubblicato in prima edizione a Roma nel 1536 e più volte ristampato, inserito in atlanti ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] gesuiti, studiò pittura a Roma sia con P. Batoni, sia con A. R. Mengs. Tornato verso il 1770 a Savona, a trent'anni perdette il padre e dopo di lui la moglie Nicoletta Rochella, dalla quale aveva avuto due figli, Giulio, promettente pittore che morì ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] decorazione ad affresco (su disegno di Giulio Parigi) della facciata del palazzo con dati archivistici reperiti da E. Brunetti); M. V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel Palazzo di Bassano di Sutri, in Bollett. ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] in Annuario della R. Accad. di S. Luca, I (1909-1911), p. 182; A. Nibby, Itinerario di Roma, Roma 1861, pp. 247, 451 s.; Album biogr. di Roma: A. B. V., Roma 1876; A. B. V., Lettera al sindaco di Arcevia, in Nuova rivista misena, I (1888), pp. 13 s ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] inoltre all'ammodernamento del palazzo di Giulio Torfanini nel Comune di Cinquanta, sfruttando . Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura... dell'Acc. di S. Luca, Roma 1974, pp. 23 s., nn. 2499, 2514 s., 2521; M. Fanti, Spigolature d ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] nei Ritratti di Olga e Italo De Feo, del 1941-42 (ambedue a Roma, collezione De Feo: ibid., p. 36). Più vicino alla ricerca tonale romana tre anni dopo per le sedi RAI di Torino, Genova e Roma.
Dal 1967 al 1970 il G. insegnò nudo all'Accademia di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] più fortunati. Per sfuggire a questa situazione emigrò a Roma, dove pero rimase poco perché "attender non volle tra stesso".
La risalita nel cursus honorum fulenta: succedendo a Giulio Genoino (il grande leader della rivoluzione), nel 1650 fufatto ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] degli stessi sportelli e delle fiancate dove sono raffigurati Giulio Cesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e da di un altro mobile, conservato nella Galleria Doria Pamphili di Roma, composto da due parti, di cui l'inferiore risalente probabilmente ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] marmi destinati alla facciata di S. Lorenzo e alla tomba di Giulio II (sono conservate varie lettere di Michelangelo al B. per 'opera per la fine del mese successivo e a trasportarla a Roma in S. Pietro in Vincoli. Ulteriore ed estrema menzione della ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...