DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di L. Marescalchi.
Dal '79 all'81 lo troviamo a Roma al teatro Argentina, dove interpretava Adriano in Siria di G. si esibiva al teatro S. Carlo dove eseguiva Olimpia di A. Prati., Giulio Sabino di G. Sarti e Mesenzio re d'Etruria di F. Bianchi; ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] 1800, V, p. 377 [L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio Della Rovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso si conclude . Gallo, Il fondo musicale della Biblioteca capitolare del duomo di Treviso, Roma 1990, pp. 46, 262; G.M. Claudi - L. Catri ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Luccardi, e i primi volumi del carteggio con Giulio Ricordi. Un tema innovativo trattò nel 1994 il tra cui, nel 2007, Mozart e il sentire italiano (Atti, Roma 2009). Fu spesso invitato in università straniere, in particolare come visiting professor ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] stranieri. A Milano ottenne un'audizione da Casa Ricordi e Giulio Ricordi, entusiasta, lo impose al teatro Comunale dell'Aquila per del Bardo nell'Innoalle nazioni. Fu ancora Radames al Costanzi di Roma, al Regio di Torino e al Verdi di Firenze e poi ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna McPherson, On films&tv, ibid., 5-6, pp. 101-103; C. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , Philippe Musard, Oscar Comettant, Wilhelm Krüger, Giulio Alari).
In seguito alla sconfitta francese di Sedan polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski e Roma, Firenze 1971, ad ind.; M. de Angelis, La musica del Granduca. Vita ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali Giulio Mazzarino e Federico d’Assia; questi l France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; A. Cametti, Musicisti celebri del Seicento in Roma. M.A. P., in Musica d’oggi, (1921), n. 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] che sia coristo come si canta adesso nelle cappelle delle pie Chiese di Roma. Item che detta prima Canna comincia in fa che sarà il primo fa D. lasciò Roma all'inizio del 1571 alla volta di Ravenna, chiamato dal cardinale Giulio Della Rovere, ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] dimostrò infatti di precorrere i tempi, anticipando Giulio Caccini che solo nel 1601 avrebbe accennato alla s.d., p. 206; A. Cametti, G.L.C. falsettista del Cinquecento, in Musica (Roma), 15 marzo 1918, p. 1; R. Casimiri, C. Merulo, in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] ne I viaggiatori felici. Nel 1786 fu Epponima nel Giulio Sabino del Cherubini, quindi Vespina nel Marchese Tulipano di , Firenze 1989, pp. 185-209; C. Paldi - I. Paldi, Mozart lirico, Roma 1990, pp. 142, 214, 216; C. Sartori, I libretti ital. a stampa ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...