LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] A. Cortot. Successivamente si perfezionò con A. Casella all'Accademia Chigiana di Siena e all'Accademia di S. Cecilia di Roma. Nel 1939 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio G. Rossini di Pesaro.
Fin dalla sua costituzione (1939) il L ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] musica, I (1896), p. 1;A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1982, pp. 175s., (anche per Marcella Emilia e Gemma); C. Schmidl, Edgar Daniel Del); La musica, Diz., I, p. 509. Per Giulio v.:. Il Corriere della sera, 10 ag. 1935; Gazzetta del popolo, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] bordoni del Marchesi a 5. 6. 8" e come "Falsi bordoni di Giulio Marchesi a 4. 5. 6. 8" (Kast).
Fonti e Bibl.: Arch opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993, pp. 128, 354; I. Macchiarella, Il falsobordone fra ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Donizetti, un Cavaliere e un Guerriero nella Regina Uliva di Giulio Cesare Sonzogno. Nel 1948 alla Fenice di Venezia fu Alwanella forza del destino, che ripeté in dicembre all’Opera di Roma, mentre al San Carlo fu Lohengrin. Luchino Visconti scelse ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] 2, pp. 3, 125 s.; X (1933), 3, pp. 235 s., 320; 4, p. 320; H. Osthoff, Gedichte von Tommaso Stigliani auf Giulio Caccini, Claudio Monteverdi, S. G. da Parma und Claudio Merulo, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, p ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] peraltro con I due Foscari, in prima esecuzione al Teatro Argentina di Roma il 3 nov. 1844 e rieseguito il 26 ag. 1845 al ..., Trieste 1885, pp. 286 s., 301-303; Jarro [Giulio Piccini], Memorie di un impresario fiorentino, Firenze 1892, pp. 149 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] del B. procedeva alla nomina del successore nella persona di Giulio Bertelli). Nel 1633, assieme a Francesco Bertacchi, aveva fondato tre voci e basso continuo, in F. Sammaruco, Sacri affetti..., Roma 1625, Soldi; Una farfalla, a cinque voci, in A. ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] il titolo La conquista di Granata; Giulio Cesare in Egitto, libretto F. Ballani, Roma, teatro Argentina, 26genn. 1796; in musica, Bologna 1943, pp. 140 s.; A. De Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame(1717-1863), Tivoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] ; N. Pietrucci, Biografia di artisti padovani, Padova 1858, jp. 16; G. Branzoli, Ricerche sullo studio del liuto, Roma 1889, p. 20; O. Chilesotti, Lautenspieler des XVI. Jahrhunderts [Liutisti del Cinquecento]. Ein Beitrag zur Kenntnis des UrsPrungs ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] orchestrali e vocali, e pubblicò insieme con Giulio Ricordi un'interessante raccolta di 50 canzoni 48; II, p. 184; G. G., Pescia 1925; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 244; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 619 s.; La ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...