BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] avvocato dell'istituzione caritativa. Dopo il ritorno dei Medici a Firenze fu assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII, che seguì a Roma e nei suoi successivi spostamenti. In un ordine di pagamento ai Fugger del 1517, a firma ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] folto corteggio guidato dal cardinale Ippolito e inviato a Roma per prendere la sposa. La sera del 30 dicembre tempi, Milano 1939, ad Indicem; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Verona 1958, ad Indicem; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Spagna, per i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato a Parma il XI (1959), pp. 89-96; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1962, pp.681-684; G. Rabbi Solari, Storie di casa Farnese, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] ordinaria. È pure di questo anno un vibrante appello a Roma perché all'A. non fosse concesso di far cantare nella le difese dell'A., sulla fine del 1579, il p. Giulio Mazzarino, zio del celebre cardinale, che dal pulpito accusava il Borromeo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , Girolamo Cangialosi.
In quell'anno l'I. era esule a Roma con due suoi fratelli: Federico - che era stato giudice della Magna coinvolgendo nuovi personaggi, fu dovuta del resto al cardinale Giulio de' Medici che con la sua rivelazione aveva rotto l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] e G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, duca d'Arcos, fece inoltre occupare da Giulio Pezzola la rocca di Petrella Salto.
Benché da Roma non si mancasse di sollecitare il nunzio a Napoli perché intervenisse in favore del C., questi ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] medievali disponevano, quella eseguita in epoca tardoantica da Giulio Valerio. Queste redazioni ampliate (le "versioni interpolate" della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IX (1969), pp. 161-171 (ristampato in C ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] erano già morti un fratello, sposatosi con una donna di nome Giulia, e una sorella, Laura; il primo lasciò una figlia, duca. Nella primavera del 1586 le malevoli voci circolanti a Roma su Gonzaga e il discredito con esse cagionato erano ormai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , anni importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano oltre ai riferimenti di Dollot, cfr. A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 320 s. Sulla forzata partenza da Trieste, cfr. la memoria del ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di alto ingegno e belle speranze (Anton Giulio Barrili, Giuseppe Saredo, Pietro Sbarbaro, Leopoldo 563; S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, pp. 290 s.; E. Baldassarre - R. Bruno, Schedario degli uomini ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...