DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] officium Misericordie e venne eletto ufficiale di Borsa. Nel 1504 partì per Roma come membro della solenne ambasceria incaricata di prestare omaggio al nuovo papa, Giulio II. Per accompagnare alla Curia pontificia gli oratori, venne scelto Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] rinunciò solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II. Risale probabilmente a quel periodo un atto notarile Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, a cura di P. Burchi, I, 1, Roma 1965, p. 47; Lucrezia Borgia in Ferrara ... Mem. storiche ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] ogni possibile concorrente, si mostrò ostile al filosofo Giulio Cesare Vanini e al suo compagno di fuga pp. 77 s., 80, 83 s., 86, 88 s.; Id., Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 122; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] concesso nel 1623 dal cardinale Federico ai primogeniti del conte Giulio Cesare. Seguì quindi, col grado di capitano di fanteria, romano Lodovico (il B. era stato insignito della cittadinanza di Roma un anno prima, nel 1657). Con il B., che ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] i due setaioli Andrea Castiglione e Giacomo Rovereto, Giulio Sale (che durante la guerra civile del 1575 Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 253, 265, 294, 300-306; Il "Liber nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ducali l'A. nel 1564 divenne luogotenente di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] meriti, lo premio per mano di Magno Vitellozzi e di Giulio Orsini, che gli cinsero gli speroni d'oro, alla presenza 1903, ad Indices; P. Giovio, Dialogo dell'imprese militari e amorose, Roma 1978, pp. 87 s., 146n.; F. Sansovino, Venetia, città ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] fu Giulio Prinetti Castelletti, dalla quale ebbe quattro figli: Laura (1908), Gregorio (1910), Giulia (1914 803, fasc. Lotta elettorale, sf. Notizie Varie, foglio di notizie varie, Roma 26 marzo 1924; L'Epoca, 22 e 23 luglio 1922; Il Corriere della ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di di S. Eufemia, il 18 dic. 1504. Il C. rimase a Roma a svolgere le sue incombenze di funzionario di Curia e non si interessò ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] due rami della famiglia: dopo aver sostenuto un duello col cugino Giulio, egli seppe profittare del favore e della condiscenza di re somma di 20.000 fiorini). Nell'aprile 1555 fu inviato a Roma per congratularsi, a nome del re, col papa Marcello II ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...