Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] da parte di Leone X della Sala di Costantino in Vaticano (1519-1524), iniziata da Raffaello e portata a termine da GiulioRomano. Cfr. J. Freiberg, In the Sign of the Cross: The Image of Constantine in the Art of Counter-Reformation Rome, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] ad Ind.; N. Harris, Bibl. dell'"Orlando innamorato", Modena 1988-91, ad Ind.; La novella italiana…, Roma 1989, ad Ind.; GiulioRomano, Milano 1989, ad Ind. (ma l'indice è approssimativo), soprattutto pp. 559 s.; C. Fahy, L'"Orlando furioso" del 1532 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cento scudi che Isabella d'Este pagò a GiulioRomano per una testa marmorea romana farebbero pensare ad Treu, in Arch. Anz., vi, 1891, p. 11 ss. - Antinoo: A. Rumpf, in Röm. Mitt., xlii, 1927, p. 242. - Polymnia di Cortona: C. Albizzati, in Critica d' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] convinto che fosse prioritario bloccare l'avanzata francese. La tregua fra Giulio III e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte edizione (perduta) dei Fructus belli, da disegni di GiulioRomano o della sua scuola, i Giochi di putti ( ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , sei Veronese, tre Tiziano e poi ancora Tintoretto, Parmigianino, Rubens, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Andrea Del Sarto, GiulioRomano, i due Dosso ecc. In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] perso la speranza di riprendere i lavori alla Steccata. Infatti il 4 apr. 1540 scrisse un’accorata lettera a GiulioRomano, chiedendogli di rifiutare l’incarico accettato il mese precedente di eseguire un disegno in cartone per la decorazione del ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] di undici pitture di Imperatori romani per un ambiente del suo palazzo, in cui erano accompagnate da dipinti più piccoli di GiulioRomano. Sebbene gli Imperatori (1536-40) siano stati distrutti da un incendio in Spagna nel 1734, sono noti grazie a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Nicolas Karcher, ai quali si aggiunse poi Jan Rost. L’attività, sostenuta dalla collaborazione di artisti del calibro di GiulioRomano, Dosso Dossi e Girolamo da Carpi, ingaggiati come cartonisti, si estinse con la morte del duca, quando già Nicolas ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , alcuni dei quali sono oggi noti solo per suo tramite. Tra gli altri, entrò probabilmente già in contatto con GiulioRomano e anche con il ferrarese Iacopo Meleghino, dagli anni Venti alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese: è possibile che ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] . XVI e fa ora parte della collezione reale inglese. La Madonna della perla di Raffaello e GiulioRomano, acquistata dal C. probabilmente durante il suo soggiorno romano del 1518-19, fu venduta dalla famiglia Canossa al duca di Mantova nel 1604, e si ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...