• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [1877]
Arti visive [353]
Biografie [1153]
Religioni [277]
Storia [233]
Letteratura [158]
Diritto [64]
Diritto civile [50]
Musica [47]
Storia delle religioni [34]
Comunicazione [31]

CAMPI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Felice Chiara Tellini Perina Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 26, 39, 53, 90, 154, 160, 185; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 152; C. Perina, La Pittura, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem; Id., La basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUSEPPE BOTTANI – ERCOLE GONZAGA – CARLO BORROMEO

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello Maria Teresa Calvano Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] adotta una composizione più ampia e sonora, adeguandosi sia pur modestamente ai nuovi modi romani, tra Raffaello e Giulio Romano. In questo stesso anno (1527) una sua Annunciazione per la chiesa del Calcinaio conferma questa modesta fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BRACCIO FORTEBRACCIO – ADORAZIONE DEI MAGI – SILVIO PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante) Fabia Borroni Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] ) e Diluvio universale, ambedue da Michelangelo, Cristo che risana gli infermi (1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B. Franco, Proserpina, Andromeda e Venere con Cupido (1566), ambedue da Tiziano (ma l'ultima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] nordico di B. Spranger, "in cui confluivano rievocazioni michelangiolesche e neoparmensi" (Toscano, 1989), fino a riprese da Giulio Romano e F. Salviati; il tutto mediato e filtrato attraverso la lezione del Clovio mentre sarebbe da escludere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] un S. Francesco e s. Chiara. Nelle quattro scene della predella i forti contrasti di colore mostrano la netta influenza di Giulio Romano. Datata 25 luglio 1517 è l'Incoronazione della Vergine e santi (per le francescane di S. Agnese a Porta S. Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] Verona rappresentava infatti una sorta di crocevia nel quale venivano ad incontrarsi la cultura tosco-romana, importatata da Giulio Romano nella vicina Mantova, e la veneta. Il Vasari ([1568], 1881) alla fine della vita di M. Sanmicheli menziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTANI, Giuseppe Chiara Perina Tellini Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] , è in realtà opera di L. C. Volta, anche se porta il nome di Giovanni Bottani, che disegnò il ritratto di Giulio Romano nell'antiporta e dedicò il volumetto a Ferdinando Carlo d'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva commissionato l'opera. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D'ESTE – PINACOTECA DI BRERA – SAN BENEDETTO PO – NEOCLASSICISMO

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] D. e a Giuseppe è generalmente attribuito palazzo Affaitati (1561-70) a Cremona, dove si evidenziano riferimenti a Giulio Romano, mentre l'esuberante decorazione plastica del cornicione è un motivo che si ricollega all'ambiente locale. Ad un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] al Pozzo (ibid.): in essa l'artista comunica di aver finito di rilevare il palazzo Cicciaporci di Giulio Romano ed esprime il proposito di voler continuare a copiare le architetture dell'architetto mantovano. Altri documenti si riferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI (Boccaccino), Camillo Alfredo Puerari Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] ), secondo qualche biografo locale il cartiglio avrebbe recato la data 1530, ma certe involuzioni formalistiche parmigianinesche e alla Giulio Romano sembrano allontanarla dagli anni delle ante d'organo di S. Maria di Campagna e della pala di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali