• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [3301]
Archeologia [212]
Biografie [1289]
Arti visive [585]
Storia [410]
Religioni [378]
Letteratura [210]
Diritto [132]
Storia delle religioni [85]
Diritto civile [87]
Temi generali [66]

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , p. i; A. Alföldi, Insignien und Tracht der römischen Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i; H. P. L'Orange, Ein Gebälke, II, i. Die Gebälke des Konstantinsbogens, Heidelberg 1943; A. Giuliano, Arco di C., Milano 1955. - Testa di Grottaferrata: H. P ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] piatto d'argento; sul bordo in forma di corona di tipo romano è incisa l'immagine di una divinità locale, l'incarnazione suo figlio e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della da parte di Massimino il Trace (238 d.C.) e di Giuliano l’Apostata (361 d.C.), per subire infine una radicale distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] approfondire gli interessi che aveva sin dal primo soggiorno romano per la numismatica e per l'archeologia e quelli ritratto apposto sulla moneta non era quello di Giunia Donata, ma di Giulia Donina; e l'esemplare, conservato a Torino, uno dei pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] . Gardthausen, Das alte Monogramm, Lipsia 1924; Testi-Rasponi, Giuliano Argentario,in L'Arte, XXIX, i, 1926; R. des Kaiserbildes im römischen Reiche, Paderborn 1934; F. v. Lorentz, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 339 ss.; M. Pinder-J. Friedlaender ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] pressi del moderno centro di Campli. Un tempio romano doveva trovarsi presso il margine nord-occidentale del i resti di un sarcofago e di un’epigrafe con dedica al Divo Giulio. Bibliografia O. Zanco, Campovalano, in BTCGI, IV, 1985, pp. 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d.C.), Sesto Giulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d.C.: l’unica 111, Laodicea e Berito dall’81, ecc. Dopo l’intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l’uso dell’era pompeiana (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] costruì in E. un santuario alla Dea Roma e al Divo Giulio, indicherebbe l'inizio del regime augusteo; sembra in realtà plausibile collegare del 29 a. C. un santuario tipicamente romano-occidentale eretto in una posizione preminente accanto al ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] strettamente dipendenti dal centro direttivo romano e chiude il periodo giulio-claudio di essa. Un secondo Studi intorno all'anfiteatro di V., Verona 1877; S. Ricci, Il teatro romano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and ... Leggi Tutto

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] di linee e di chiaroscuri, proprio del cosiddetto barocco romano, sembra non accordarsi con i dati dell'epigrafe che, edificio; conosciamo invece chi ne curò le spese, M. Giulio Quinziano Flavio Rogaziano, e l'ammontare di queste, quattrocentomila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali