NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] dipinti che consacrarono Nuzzi sulla scena internazionale (Id., 2007, pp. 147 ss.).
Dipinse due ritratti del letterato e collezionista GiulioRospigliosi, futuro Clemente IX, per il quale tra il 1637 e il 1643 realizzò almeno altre sette tele. Il 5 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] di Propaganda nel 1666-1668. Dopo la morte di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papa Clemente IX (GiulioRospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell'aprile 1668 assessore al S. Uffizio, carica che dal 1635 al 1654 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] a Roma proprio dalla morte del suo protettore, Alessandro VII, e dal successivo conclave che vide l'elezione di Clemente IX, GiulioRospigliosi. Giunse a Ferrara nel novembre dello stesso anno e vi si fermò un triennio, fino al 1670, occupandosi in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] giugno 1667, Federico fu alla guida della sparuta pattuglia dei cardinali filospagnoli che contribuirono all’elezione di GiulioRospigliosi (Clemente IX), ma nel conclave che, nell’aprile 1670, elesse Emilio Altieri (Clemente X), fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] sorte le fu favorevole soprattutto quando, nel 1667 (ne fanno fede varie testimonianze dell'epoca) venne eletto papa GiulioRospigliosi. Il residente della Repubblica di Genova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] ), composta in collaborazione con Marco Marazzoli, autore del II atto, su libretto del cardinale GiulioRospigliosi, per le nozze di Taddeo Barberini e Olimpia Giustiniani, replicata poi diverse volte nel 1654e 1658 in presenza della regina ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nel 1655 sembravano offrire al G. nuove opportunità professionali. Non solo: nel 1653 era rientrato a Roma dalla Spagna GiulioRospigliosi, legato da vecchia amicizia al nuovo pontefice, ed ecco il G. riapparire al suo fianco, come indica una lettera ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] tra il 1624 e il 1626, che vide protagonisti, tra gli altri, Girolamo Aleandro, Virgilio Malvezzi, Sforza Pallavicino, GiulioRospigliosi (poi Clemente IX) e Matteo Peregrini, furono editi per cura dello stesso M. nei Saggi accademici (Venezia 1630 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (catal., Catanzaro), a cura di G. Ceraudo - C. Strinati - L. Spezzaferro, Napoli 1999 (in partic. A. Negro, M. P., GiulioRospigliosi e un inedito Cristo dinanzi a Pilato, pp. 83-86; L. Spezzaferro, M. P. tra immagine letteraria e realtà documentaria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Virginio Cesarini, con Fulvio Testi, Agostino Mascardi, Giulio Strozzi, John Barclay e Giovanni Battista Ciampoli. Probabilmente preparata per il conclave da cui sarebbe riuscito eletto GiulioRospigliosi. Le sue ultime ore di vita sono documentate in ...
Leggi Tutto