CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] dal successivo conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a Ferrara nel novembre dello stesso anno e e il 20 marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Strozzi. Si ritirò quindi a Firenze, da dove il 19 ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] circonda la citta di Dite di Inferno, VIII, vv. 67-78.
Tra il 1620 e il 1621 Peri tornò a Firenze presso lo Strozzi, dove strinse legami più saldi con Ciampoli. Per la morte di Cosimo II, nel 1621, Peri compose un epicedio dal titolo Tempio mediceo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] lasciò Firenze e si unì ai fuoriusciti capeggiati da Filippo Strozzi. Si recò a Napoli a fine 1535 per incontrare Carlo cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III.
Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Il 21 giugno, insieme con Orazio Farnese e Piero Strozzi, partecipò alla prima scorreria in territorio bolognese, arrivando fin . Si sa invece che nel 1557 il C. sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] proseguì gli studi sotto la custodia del prelato Alessandro Strozzi; si dedicò in particolare al latino e attese agli studi del M., e nell’aprile 1560 inviò a Roma Giulio Salerno affinché si occupasse della formazione giuridica del figlio.
Il M ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] piuttosto affine nella pittura al filone prettamente genovese dello Strozzi, dell'Ansaldo, dell'Assereto, di Giovanni Andrea De settimo decennio del secolo quando opera in collaborazione con Giulio Benso.
Al C. spettano la Risurrezione, l'Apparizione ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] parte un Virgilio e un Boezio (cod. Laurenziano Strozzi 24), partecipò alle dispute del circolo letterario di Leonello de' Ricci, che in quella occasione veniva recitato da Giulio Cesare e che, tranne qualche modifica dettata dalle circostanze, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] feudo nel Regno di Napoli, il ducato di Penne; asceso Giulio de' Medici al pontificato col nome di Clemente VII, A. 'aiuto di un sicario, fuggendo subito dopo a raggiungere Filippo Strozzi e gli altri esuli.
Il tirannicidio restava privo di effetti ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] venne affidata ad altri musicisti. Così riferisce infatti il Buonarroti: "Giulio Cacciai ebbe il carico di tutta la musica, et funne il musica e scena reale, di fare compiacquesi il Signor Pietro Strozzi..." (Descrizione... carte non num. A †).
Il B ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] antiche delle quali sono state battute le medaglie da Giulio Cesare sino ad Eraclio (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. col senatore fiorentino C. Strozzi, si conserva nell'Archivio di Stato di Firenze (fondo Strozzi-Uguccioni-Gherardi, III serie, ...
Leggi Tutto