SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] Lorenzo Mehus), mentre la vita del senatore Carlo di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che Correzioni e Giunte all’istoria degli Scrittori Fiorentini del P. Giulio Negri, voll. 1-10; Archivio storico del Capitolo della ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] con i francescani.
Stando alle lettere del 1616 (10 marzo a Pietro Strozzi, 7 maggio al papa; Sbardella, 1960, pp. 378 s.) Yohanan Sulaqua, il quale nel 1553 aveva sottoposto a Giulio III una professione di fede cattolica, riconosciuta come ortodossa ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] tastieristiche napoletane da R. Rodio (1575) a G. Strozzi (1683).
Nella sua prefazione "agli studiosi" del libro II tre voci del M. (cfr. Casimiri).
Il M. ebbe due figli: Giulio, musicista, e Vittoria, che nel 1629 sposò F. Falconio, basso della Real ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] la morte dello stesso papa il 18 ottobre. Con l’elezione di Giulio II il 29 novembre fu nominata una nuova delegazione, composta da Tommaso, Pazzi, Malegonnelle, Strozzi e quindi da Francesco Girolami e dal protonotario Guglielmo Capponi. Durante l ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] del collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia romana, istituito da Giulio II il 1° dic. 1507 con la bolla Sicut prudens tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] D., che era giunto fino ad Arezzo. P. Strozzi infatti si era spinto fino a Pontedera e occorreva 50 s., 53, 55, 58, 120; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese, sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , che lo conosceva come nemico del suo governo e come segretario della famiglia Strozzi, ritenne giunto il momento di farlo prigioniero. Sfruttando la debolezza del papa Giulio III nei suoi confronti, richiese a quest'ultimo la cattura e la consegna ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 1998, p. 173), così come la paternità per il busto di Uberto Strozzi in S. Maria sopra Minerva, già attribuito al L. con datazione al 'Arcangelo Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] vini e de' denari et infine non c'è più cosa sia un giulio di robba dove si possa pigliare per venderla et per poter vivere, a lat.10-042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storia della famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò me reposais bien fort". Nel giugno del 1555, mentre lo Strozzi era assediato in Porto Ercole, tentò di alleggerire la stretta spagnola ...
Leggi Tutto