ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papa Giulio III, con il pretesto che l'A. sparlava di sa chi per lei vita rifiuta".
Si unì a loro Piero Strozzi a Buonconvento, ma furono sconfitti nella battaglia di Marciano. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] sorprendente. Dedicarono opere a B., oltre al Tasso, G. B. Strozzi il giovane, S. Speroni e molti altri ancora. E suoi ritratti fecero tra i quali va ricordato almeno il cerusico veneziano Giulio Basadonna, che glieli mandava in versi. E allora ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] c. 359); nel 1503 fu inviato a Roma per omaggiare il nuovo pontefice Giulio II (Mss., A.27, c.138).
Altra figura di spicco fu il assediata da spagnoli e fiorentini. Fu poi con Piero Strozzi in Valdinievole, a Foiano e alla battaglia di Marciano. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] e agitata: nel 1529 il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo V determinò un attacco Alessandro Vitelli, prima che giungessero le truppe di Piero Strozzi.
Tra i primi a essere catturati e tradotti a Firenze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di marciare su Milano, e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra Novi e Serravalle nel giugno 1544. Condusse quindi cavalleggeri.
Ritornato in Italia dopo la vittoria imperiale, Giulio III gli affidò l'incarico di occupare Castro. In ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] al Mendoza, allora in missione presso il pontefice Giulio III per incarico di Carlo V. Negoziò con il riusciva a raggiungere, nonostante l'assedio, a Montalcino, lo Strozzi, col quale trattava per incarico ufficiale della Repubblica. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al pontefice neoeletto, Giulio III. A Modena il G. fu sostituito temporaneamente da Battistino Strozzi, al quale il 27 febbraio succedette come nuovo governatore Ferrante Trotti. Non si ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] riuscì a farsi conferire i diritti di patronato dal cardinale Giulio de' Medici.
Il G. ricoprì molte cariche pubbliche: lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 134. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] fu l'offerta di due ampolle d'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il che sembrerebbe indicare .
Il 18 agosto 1530 un confratello, Alessio Strozzi, denunciò B. alle soldatesche perugine del Baglioni che ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] ). Fu risolto solo nel XVIII secolo dal poeta ferrarese Giulio Cesare Grazzini, che lo rielaborò in un sonetto (Borsetti Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, p. 312; W. Ludwig, Strozzi und Giraldi. Panegyrik am Hofe der Este, in La corte di Ferrara ...
Leggi Tutto