• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [66]
Letteratura [56]
Cinema [19]
Teatro [13]
Storia [8]
Musica [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]

giullare

Enciclopedia on line

Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei modi di divertire il pubblico con il canto, con i suoni, con la danza, con la recitazione. Fra il 10° e il 13° sec. i g. si diffusero in Francia, in Italia, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – CHANSONS DE GESTE – LINGUA PROVENZALE – CLERICI VAGANTES – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giullare (1)
Mostra Tutti

giullare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giullare L'unica occorrenza è nel sonetto a Betto Brunelleschi (Rime XCIX 6): La sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare, cioè il senso del componimento non può essere afferrato [...] " da chi ha fretta o si trovi in luoghi di subbugli o adatti a giullari " (Barbi-Pernicone) ... Leggi Tutto

mattaccino

Enciclopedia on line

Anticamente, giullare che eseguiva in pubblico giochi di agilità o si esibiva in lazzi burleschi a scopo di guadagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEATRO NELLA STORIA

Martim Codax

Enciclopedia on line

Martim Codax Poeta e giullare portoghese, vissuto probabilmente durante il regno di Alfonso III (1248-1279); ci restano di lui sette liriche accompagnate dalla melodia, cantigas de amigo, che sono fra le più delicate [...] del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – GIULLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martim Codax (1)
Mostra Tutti

Augier detto Novella

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale, di professione giullare, vissuto nei primi del sec. 13º, nativo di Saint-Donat-en-Viennois (Valence). Percorse l'alta Italia sino a Ravenna. Abbiamo di lui una canzone, un serventese, [...] tre discordi, due giochi partiti, alcune cobbole satiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE – GIULLARE – RAVENNA – VALENCE – ITALIA

Francésco di Vannozzo

Enciclopedia on line

Musico e giullare (n. Padova 1340 circa - m. dopo il 1389). Visse alle corti dei Carraresi, degli Scaligeri e poi dei Visconti. Scrisse canzoni, frottole, ecc., ma soprattutto sonetti, spesso originali; [...] importanti per la storia del costume le sue frottole in veneziano e in pavano. Ebbe grande fama ai suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARRARESI – GIULLARE – VISCONTI – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

menestrello

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, giullare di grado elevato, quindi non semplice saltimbanco o buffone come i giullari minori, ma colui che recitava e cantava le poesie composte da trovatori o dai trovieri o anche poesie [...] sue proprie; non era girovago, ma addetto più o meno stabilmente a una corte principesca o a persona altolocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO – GIULLARE

Schiavo di Bari

Enciclopedia on line

Giullare (1a metà del sec. 13º), autore tra l'altro di un trattato di morale in forma di sirventese cantato che comincia Al nome di Dio è buono incominciare, di cui si ha una redazione latina di Iacopo [...] da Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavo di Bari (1)
Mostra Tutti

Guillem de la Tor

Enciclopedia on line

Guillem de la Tor Giullare provenzale (13º sec.) originario del Périgord, secondo la biografia provenzale protetto dagli Estensi e da altri signori dell'Italia settentrionale. Abbiamo di lui cinque o sei canzoni, un discordo, [...] due cobbole, due giochi-partiti, e un sirventese, la famosa "treva", in cui descrive la tregua d'armi intervenuta tra le due sorelle Selvaggia e Beatrice figlie di Corrado Malaspina in lotta fra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO MALASPINA – DISCORDO – ESTENSI

Cerverí de Girona

Enciclopedia on line

Giullare e poeta catalano dell'epoca di Giacomo II e Pietro II (seconda metà del sec. 13º). Coltivò ogni genere, ma nelle forme d'imitazione popolare diede le sue più fresche poesie; l'opera sua è un'eco [...] della vita di corte. Fu chiamato "il più catalano dei trovatori" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – CATALANO – GIULLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giullare
giullare s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
giullerìa
giulleria giullerìa (o giullarìa) s. f. [der. di giullare], letter. – Atto, discorso, comportamento da giullare, o da buffone: vergogna! un segretario della Municipalità perdersi in cotali giullerie! (I. Nievo); ant., l’arte, la condizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali