VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] ’incontro con Barba, Vescovi aveva inaugurato con loro un modo diverso di lavorare, stimolandoli verso competenze da giullare – saltimbanco e acrobata, capace di suonare, recitare, danzare – in vista di uno spettacolo incentrato su poesia medievale ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] , battesimi o ragioni diverse a protettori, generalmente nobili, per lo più tedeschi. Il B. si presenta come una specie di giullare, un poeta di corte, povero e affamato, e chiede con l'insistenza del pitocco di professione qualche tallero. Le sue ...
Leggi Tutto
esso
Riccardo Ambrosini
1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] Brunetto, proprio al quale D. dedica la pulzelletta che vuol esser letta senza fretta e non richiede... / né luogo di romor né da giullare (vv. 4-6).
4. L'uso aggettivale di e. è raro nella Commedia: Pg XVII 113 ed esso / amor nasce in tre modi ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] ), il brigante Marco Sciarra, la mozzarella, il torrone, la "rotella" (girandola pirotecnica), la "zorfatara", la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone, Trinità di Cava. Non mancano le citazioni d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] fra i serventesi cronachistici si segnala il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (1280), che, composto da un giullare guelfo partecipe degli avvenimenti, rende l’atmosfera dell’aspra contesa fra Ghibellini (Lambertazzi) e Guelfi (Geremei) nella ...
Leggi Tutto
giullaresca, Poesia
Pier Vincenzo Mengaldo
Testi attribuibili alla categoria della poesia g. (o ‛ popolare ' e g.) sono citati o ricordati da D. in occasione dell'excursus sui dialetti italiani del [...] popolareggiante-rusticano, interni allo stesso istituto linguistico (e culturale), il ‛ siciliano ', al quale istituto il poeta-giullare appartiene naturaliter e organicamente. Quanto poi a D., egli cita un verso di Cielo come illustrazione obiettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] liturgiche e nella simbologia del cerimoniale laico. Solo più tardi incontrandosi con la parola e con la voce del giullare avrebbe operato su dei pre-testi inventivi legati a un’oralità improvvisata e adattabile alle aspettative del pubblico.
Solo ...
Leggi Tutto
umorismo
La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] , ma la sua funzione nell’economia di un gruppo o di una società è di assai variabile portata: dal giullare al fool, alle trasgressioni episodiche delle feste carnascialesche, può servire tanto a mantenere gli equilibri del potere quanto a ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] 14, e v. 2.4.) e in inizio di verso in XCIX 6 La sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare, con cadenza ancora popolareggiante. Nella canzone trilingue (Rime dubbie V) cominciano con nec e neque i vv. 22 e 32, con né il v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] a farsa come il Detto dei villani che va sotto il nome di Matazzone da Caligano; il “detto” del gesticolante giullare giustifica il decalogo dei soprusi da infliggere al bifolco con una genealogia asinina: “de quel malvaxio vento / nascé el vilan ...
Leggi Tutto
giullare
s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
giulleria
giullerìa (o giullarìa) s. f. [der. di giullare], letter. – Atto, discorso, comportamento da giullare, o da buffone: vergogna! un segretario della Municipalità perdersi in cotali giullerie! (I. Nievo); ant., l’arte, la condizione,...