• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [165]
Letteratura [56]
Biografie [66]
Cinema [19]
Teatro [13]
Storia [8]
Musica [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]

Martim Codax

Enciclopedia on line

Martim Codax Poeta e giullare portoghese, vissuto probabilmente durante il regno di Alfonso III (1248-1279); ci restano di lui sette liriche accompagnate dalla melodia, cantigas de amigo, che sono fra le più delicate [...] del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – GIULLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martim Codax (1)
Mostra Tutti

Augier detto Novella

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale, di professione giullare, vissuto nei primi del sec. 13º, nativo di Saint-Donat-en-Viennois (Valence). Percorse l'alta Italia sino a Ravenna. Abbiamo di lui una canzone, un serventese, [...] tre discordi, due giochi partiti, alcune cobbole satiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE – GIULLARE – RAVENNA – VALENCE – ITALIA

Francésco di Vannozzo

Enciclopedia on line

Musico e giullare (n. Padova 1340 circa - m. dopo il 1389). Visse alle corti dei Carraresi, degli Scaligeri e poi dei Visconti. Scrisse canzoni, frottole, ecc., ma soprattutto sonetti, spesso originali; [...] importanti per la storia del costume le sue frottole in veneziano e in pavano. Ebbe grande fama ai suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARRARESI – GIULLARE – VISCONTI – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

Guillem de la Tor

Enciclopedia on line

Guillem de la Tor Giullare provenzale (13º sec.) originario del Périgord, secondo la biografia provenzale protetto dagli Estensi e da altri signori dell'Italia settentrionale. Abbiamo di lui cinque o sei canzoni, un discordo, [...] due cobbole, due giochi-partiti, e un sirventese, la famosa "treva", in cui descrive la tregua d'armi intervenuta tra le due sorelle Selvaggia e Beatrice figlie di Corrado Malaspina in lotta fra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO MALASPINA – DISCORDO – ESTENSI

Cerverí de Girona

Enciclopedia on line

Giullare e poeta catalano dell'epoca di Giacomo II e Pietro II (seconda metà del sec. 13º). Coltivò ogni genere, ma nelle forme d'imitazione popolare diede le sue più fresche poesie; l'opera sua è un'eco [...] della vita di corte. Fu chiamato "il più catalano dei trovatori" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – CATALANO – GIULLARE

Guiraut de Calanson

Enciclopedia on line

Guiraut de Calanson Giullare, forse guascone, fiorito tra il 1200 e il 1220. Abbiamo di lui sette canzoni (tra le quali interessante quella che tratta della divisione ternaria dell'amore, scritta prima del 1202), un planh, [...] due discordi, un ensenhamen per i giullari imitato da quello di Guerau de Cabrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULLARE – GUASCONE – CABRERA

Peire Bremon Ricas Novas

Enciclopedia on line

Peire Bremon Ricas Novas Giullare e trovatore provenzale (prima metà sec. 13º); il nomignolo Ricas Novas denuncia la sua condizione sociale di nuovo ricco. Fu probabilmente al servizio di Sordello. Abbiamo di lui quattordici canzoni, [...] tre sirventesi ingiuriosi contro Sordello, una parodia di compianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRVENTESI – TROVATORE – GIULLARE

Schiavo di Bari

Enciclopedia on line

Giullare (1a metà del sec. 13º), autore tra l'altro di un trattato di morale in forma di sirventese cantato che comincia Al nome di Dio è buono incominciare, di cui si ha una redazione latina di Iacopo [...] da Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavo di Bari (1)
Mostra Tutti

Matazóne da Caligano

Enciclopedia on line

Giullare (sec. 13º), autore del Detto dei villani, satira contro il villano, rappresentato bestiale e disgustoso: il Detto va inserito nella lotta della plebe urbana artigiana contro il proletariato campagnolo, [...] anche se utilizza temi proprî della satira aristocratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màrmora, Raffaele

Enciclopedia on line

Giullare (n. 1379 - m. 1407), autore di un romanzo franco-italiano del ciclo carolingio, che narra la storia di Aquilon, duca di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO CAROLINGIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giullare
giullare s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
giullerìa
giulleria giullerìa (o giullarìa) s. f. [der. di giullare], letter. – Atto, discorso, comportamento da giullare, o da buffone: vergogna! un segretario della Municipalità perdersi in cotali giullerie! (I. Nievo); ant., l’arte, la condizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali