• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [8]
Biografie [66]
Letteratura [56]
Cinema [19]
Teatro [13]
Musica [7]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Temi generali [6]

mattaccino

Enciclopedia on line

Anticamente, giullare che eseguiva in pubblico giochi di agilità o si esibiva in lazzi burleschi a scopo di guadagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEATRO NELLA STORIA

Folquet di Romans

Enciclopedia on line

Giullare, di Romans (Drôme). La maggior parte delle sue poesie (due canzoni, tre canzoni-sirventesi, tre sirventesi morali e politici dei quali due indirizzati a Federico II, ecc.) fu composta in Italia [...] tra il 1220 e il 1226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – DRÔME

COMPAGNETTO DA PRATO

Federiciana (2005)

Compagnetto da Prato Verseggiatore di origine toscana appartenente alla Scuola poetica siciliana, forse un giullare, di cui restano due componimenti, L'amor fa una donna amare e Per lo marito c'ò rio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – GIULLARE – TOSCANA

Riccardo de Templo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1229 circa), priore della Trinità di Londra (dal 1196). È identificato con l'autore della cronaca Itinerarium peregrinorum et gesta regis Richardi, che narra la spedizione in Terrasanta [...] principali fonti storiche per la terza crociata; l'opera è fondata su un poema (Estoire de la guerre sainte) del giullare normanno Ambrogio, poema di cui R. fece una libera traduzione in prosa latina, aggiungendo altre notizie e molti particolari. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – TERRASANTA – DEVIZES – LONDRA

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] proposte da Cesare Segre e da Roberto Antonelli. Il primo scrive che "il poeta fa la parodia d'un giullare; o forse, un giullare particolarmente dotato fa la parodia di se stesso" (1963, p. 385), il secondo si chiede dubitativamente se si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Buondelmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Buondelmonte Adriana Berti Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] tenne nel 1215 in occasione dell'investitura a cavaliere di Mazzingo Tegrimi de' Mazzinghi, quando, per lo scherzo di un giullare, nacque una lite fra Ubertodegli Infangati e Oddo Arrighi dei Fifanti, che venne ferito dal B., compagno dell'Infangati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – FORESE DONATI – RISORGIMENTO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] , insultò Uberto degli Infangati che si era irritato, unitamente a Buondelmonte dei Buondelmonti, per l'insolente scherzo di un giullare che gli aveva sottratto il tagliere sul quale i due stavano mangiando: dall'offesa che di rimando scagliò contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] a Manfredi, che dovrà difendere con tutte le forze quanto ha finora ottenuto. La tornada, che si rivolge al giullare Bernart, ribadisce il desiderio violento, da parte del G., di vedere imprese valorose senza esclusione di colpi. Questo sirventese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
giullare
giullare s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
giullerìa
giulleria giullerìa (o giullarìa) s. f. [der. di giullare], letter. – Atto, discorso, comportamento da giullare, o da buffone: vergogna! un segretario della Municipalità perdersi in cotali giullerie! (I. Nievo); ant., l’arte, la condizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali