WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] volgare, sia che, come è più verosimile, abbia elaborato, con disegno e ispirazione proprî, una delle solite canzoni giullaresche, egli ha saputo dare una narrazione sempre vivace, non mai inceppata da inutili digressioni, e variata quanto mai ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] poetica medioevale, ivi 1910 (poi in Id., Opere, IX, Napoli 1932, pp. 169-335); tra le più recenti: A. Pagliaro, Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958, pp. 193-232; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 173 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] mediolatina, tutti e tre aspirano ad interessare un pubblico più vasto e meno differenziato coi mezzi propri della produzione giullaresca. Di qui il carattere particolare della loro opera e, nel caso delle redazioni bilingui di B. (ad esempio la ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] della letteratura comica senese e toscana, e fa da sfondo alla contaminazione che questa presenta tra tradizioni giullaresche, pratiche parodistiche destinate a maggior futuro, e più risentiti filoni di poesia politica municipale.
Di quel mondo ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] Margherita Santangelo (1937, p. 12), in realtà in nome di un pregiudizio che etichettava intanto la produzione di G. come 'giullaresca'. Più complessa l'interpretazione del congedo di Lontano amore, vv. 29-35: "Canzonetta va a quella ch'è dea, / che ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] Castello 1889-1912, pp. 492-94; F. Egidi, Il "Libro de varie romanze volgari",Roma 1908, p. 82; V. De Bartholomaeis, Rime giullaresche e popolari d'Italia, Bologna 1926, p. 23; G. Contini, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 913-18.
Bibl ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Bartholomaeis, 1931, II, p. 148) e 217.4a, mentre in BdT 390.1 siamo solo di fronte al proposito, di stampo giullaresco, di recarsi presso la corte di un signore. La critica ha riconosciuto da tempo (seppure talora con una certa riluttanza: secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’arte esiste un teatro che sviluppa intrattenimenti popolari, le origini del quale si confondono con le antiche rappresentazioni giullaresche, e che incontra il gusto anche delle classi signorili; suo tema principale è la satira del villano, per lo ...
Leggi Tutto
giullaresco
giullarésco agg. [der. di giullare] (pl. m. -chi). – Dei giullari: i canti g., la poesia giullaresca. Più spesso in senso spreg., da giullare, buffonesco: salti, lazzi g.; una comicità g. e volgare.
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...