La parola scelta per il 1997 è Teatro.Nel 1997 Dario Fo, attore e drammaturgo, regista, scrittore, ma anche pittore e scenografo, riceve il premio Nobel per la Letteratura.La notizia raggiunge Fo in maniera [...] un anarchico”, dove satira e impegno politico si mescolano sapientemente, era stato premiato perché, come scrisse la giuria nelle motivazioni, «seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi». ...
Leggi Tutto
giulleria
giullerìa (o giullarìa) s. f. [der. di giullare], letter. – Atto, discorso, comportamento da giullare, o da buffone: vergogna! un segretario della Municipalità perdersi in cotali giullerie! (I. Nievo); ant., l’arte, la condizione,...
ministriere
ministrière (o ministrièro; anche minestrière e menestrière) s. m. [dal fr. e provenz. ant. menestrier, variante di ménestrel: v. menestrello], ant. – Lo stesso che menestrello, nel suo sign. originario e più ampio: aveva giullari...
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione di iocus che si estende al significato...
Poeta portoghese e propriamente della classe dei giullari; forse contemporaneo di Alfonso III di Portogallo (1248-1279). Si conservano di lui sette poesie, con le melodie che accompagnavano la recitazione, esempio unico oggi superstite di musica...