MATER MATUTA
Giulio Giannelli
. Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] al parallelismo che i Romani vedevano fra la nascita degli uomini e il sorgere della luce dalle tenebre (si confronti GiunoneLucina). Il suo culto fu diffuso in tutta l'Italia centrale, in territorio latino, umbro ed osco; e fu accolto probabilmente ...
Leggi Tutto
MATRONALIA
Gioacchino Mancini
. Nell'antica Roma, alle calende di marzo si celebrava una festa solenne in onore di Giunone, che prendeva il nome di Matronalia. Era molto simile a quella che si celebrava [...] doni fra marito e moglie e fra genitori e figli. La festa cominciava nel boschetto sacro che circondava il tempio di GiunoneLucina sull'Esquilino e si compieva in seno alla famiglia. Ne erano esclusi i celibi, e le donne di facili costumi. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si doveva svolgere nelle grotte (Lupercale sul Palatino, antro di Caco sull'Aventino, mundus), nei boschi (Giove Fagutale, GiunoneLucina sull'Esquilino), presso le sorgenti, e per il rituale doveva essere sufficiente un altare: celebri altari, forse ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] sperone che controllava la pianura aveva due acropoli, il foro, il Tempio di Diana sull'acropoli maggiore, quello di GiunoneLucina, abitazioni, cisterne e una poderosa cinta muraria (IV sec. a.C.).
A Priverno (v.), roccaforte dei Volsci, sono state ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] Maximus. Alla dea, presso l’altare a lei dedicato, offre una moneta, proprio come i suoi genitori l’avevano fatto in onore di GiunoneLucina al momento della sua nascita. A Roma, oggi, è nato un nuovo cittadino.
Da virgo a mulier: le nozze
Se per i ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] un sacrificio - l'ara e altre offerte sono accanto alla figura stante del marito - infine sulla rimanente faccia appare GiunoneLucina, verso cui probabilmente il sacrificio è rivolto. La rappresentazione che si svolge sulle tre facce dell'ara, non è ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] la divinità per mezzo delle dediche e delle caratteristiche degli ex voto (s. di Ercole Vincitore a Superaequum, di GiunoneLucina a Norba, di Minerva Medica a Roma). Le offerte non potevano essere gettate via, perciò quando la quantità diventava ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] allegorica della nascita d'Appiani, con la musa della pittura in atto di deporre il bambino in mano alle Grazie, mentre GiunoneLucina, Minerva e la musa della storia iscrivono l'evento nei fasti delle belle arti. L'opera fu apprezzata anche per i ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 384 a. C. A Roma la dea veniva onorata con sacrifici durante le feste secolari e aveva una variante nel culto di GiunoneLucina, un tempio della quale esisteva sul Cispio.
La tipologia di I. nelle rappresentazioni figurate non è fissa: talora reca in ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] o da Concordia, vengono accompagnate sulle monete da "speranze" sotto forma di piccole statuette di S.; GiunoneLucina, la dea che presiede alle nascite, ha talvolta il fiore in mano. Il successore di Adriano, Elio, minacciato da grave morbo, è ...
Leggi Tutto