• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [179]
Archeologia [134]
Biografie [116]
Letteratura [41]
Religioni [32]
Europa [31]
Mitologia [22]
Italia [22]
Storia [16]
Astronomia [13]

Manlio Capitolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manlio Capitolino Clara Kraus Personaggio della storia romana. Console nel 392 a.C., secondo la tradizione (Livio V XXXI 2; Auct. de vir. ill. 24) si acquistò il soprannome di Capitolino per aver difeso [...] raccolta anche da Livio (V XLVII 4), voleva che M. fosse stato il primo a destarsi per lo starnazzare delle oche sacre a Giunone e a dare l'allarme che servì a sventare il tentativo dei Galli di occupare il colle. L'episodio leggendario ricorre in Cv ... Leggi Tutto

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (῾Ερμόδωρος) M. B. Marzani Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma. Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] da Cecilio Metello Macedonico nel 146, dopo il suo trionfo. Da Vitruvio non si comprende se H. abbia fatto anche il tempio di Giunone e i due colonnati che cingevano i due templi; questi erano i primi templi in marmo di Roma (Vell., i, 11, 5 ... Leggi Tutto

DIDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] Tiro per mare con alcuni cittadini a lei fedeli, portando seco i sacra di Ercole; imbarcò a Cipro una sacerdotessa di Giunone e alcune donne per i compagni, e sbarcò infine in Africa, ove acquistò dal principe indigeno Iarbas tanto terreno, quanto ne ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGENDA DI ENEA – SILIO ITALICO – PIGMALIONE – CARTAGINE – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDONE (2)
Mostra Tutti

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] un passo molto interessante della Cistellaria di Plauto in cui uno dei personaggi, invocando gli dèi, prima si rivolge a Giove, Giunone e Giano e poi, incalzando, non lascia fuori nessuno chiamando anche tutti gli dèi magni, quelli minuti e anche i ... Leggi Tutto

DEDALSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] fig.). Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 35) menziona pure un'Afrodite al bagno, che era in Roma nel tempio di Giunone al portico d'Ottavia: fu identificata nella "Venere accoccolata" divulgatissima fra i copisti romani, ispirata da un motivo pittorico che ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA ADRIANA – W. AMELUNG – PRUSIA I – AFRODITE – DIONISIO

Tiresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tiresia Manlio Pastore Stocchi Mitico indovino di Tebe, appare nella tradizione antica - già attestata nell'Odissea (X 492 ss., XI 90 ss.) - come un " profeta glorioso ", cieco e saggio, testimone e [...] due serpenti allacciati e solo dopo sette anni, ripetendo il medesimo gesto, aveva recuperato la natura di maschio. T. diede torto a Giunone e la dea, per vendetta, lo rese cieco; Giove a sua volta lo compensò con il dono della profezia (Met. III 316 ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – MANIERISMO – VIRGILIO – ODISSEA – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiresia (2)
Mostra Tutti

Delo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delo Clara Kraus Isola greca dell'arcipelago delle Cicladi, nell'Egeo meridionale, di piccola superficie (5,2 km2); fu centro attivo di vita commerciale fino al I sec. a.C., quando cessò di esserlo [...] luce dagli scavi della scuola archeologica francese. Voleva la leggenda che a Delo Latona cercasse rifugio per sottrarsi alle ire di Giunone, e qui partorisse Apollo e Diana; e che soltanto in questa occasione l'isola, prima vagante sul mare in balia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – CICLADI – GIUNONE – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

MATER MATUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATER MATUTA Giulio Giannelli . Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] e dovuto al parallelismo che i Romani vedevano fra la nascita degli uomini e il sorgere della luce dalle tenebre (si confronti Giunone Lucina). Il suo culto fu diffuso in tutta l'Italia centrale, in territorio latino, umbro ed osco; e fu accolto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO CAMILLO – AMBURGO – ETRURIA – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATER MATUTA (1)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] romano e l'accompagna dal giorno della nascita fino all'ora della morte. La donna romana per lo più possiede, invece, una Giunone particolare, soltanto ad essa associata. Il G. è un dio, e precisamente un dio tutelare dell'uomo romano. Da ciò deriva ... Leggi Tutto

Centauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Centauri Massimo Di Marco Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] origine dei centauri e il mito di Nesso Gli antichi poeti narravano che il mortale Issione aveva tentato di fare violenza a Era (Giunone per i Romani), finendo invece con l'unirsi a una nuvola, a cui Zeus (Giove) aveva dato le sembianze della dea. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CENTAUROMACHIA – MONTE PELIO – TESSAGLIA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali